AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Incendio Monte Morrone: videosorveglianza Parco Majella fuori uso, danni visibili per anni

Redazione Centrale di Redazione Centrale
21 Agosto 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Sulmona. “Il sistema di videosorveglianza del Parco allo stato attuale non è funzionante e, stante anche il tempo trascorso dall’acquisto, necessita di interventi di manutenzione straordinaria per quanto concerne in generale il funzionamento dell’apparato. L’importo stimato per l’intervento non è inferiore a 50mila euro”. Così recitava nel 2015 il Piano di previsione, prevenzione e lotta agli incendi nel Parco nazionale della Majella, approvato dal Consiglio Direttivo dell’Ente Parco nel luglio di quell’anno e relativo al periodo 2015-2019. L’impianto era stato fornito a seguito di appalto concorso del 2003, con un sistema fisso e/o mobile di videocontrollo ambientale per l’avvistamento di incendi boschivi, controllo faunistico e ausilio all’attività antibracconaggio. Il sistema, di tipo mobile con due postazioni fisse, prevedeva “unità di ripresa, sia di tipo diurno (colore), che notturno/diurno (ad immagine termica)”: di giorno telecamere per l’individuazione visiva di fumo e fonte di calore, in caso di incendi anche di piccole dimensioni, mediante la sezione termica dell’apparato. Di notte in azione “principalmente la sezione termica, in grado di rilevare tanto gli incendi quanto la presenza di fonti di calore prodotte da animali, persone e mezzi”. “Nel territorio del Parco Nazionale della Majella l’attività di avvistamento a terra avverrà ad opera del personale del Corpo Forestale dello Stato e delle associazioni di volontariato – si legge ancora nel documento del 2015 – A questa si aggiunge l’attività integrativa che potrebbe essere svolta con il sistema di videocontrollo ambientale del Parco”. Nel Piano si elencano poi gli interventi e le possibilità di finanziamento, con previsioni di spesa complessive, dettagliate per ogni categoria di intervento. Poiché per il 2015 l’Ente Parco dichiara, nel Piano, di non avere risorse in bilancio, specifica che “il quadro programmatorio individuato deve essere visto esclusivamente come strumento a disposizione da utilizzare per sensibilizzare e sollecitare tutti gli enti preposti, Ministero dell’Ambiente e Regione Abruzzo in primis, a farsi carico di tali spese attraverso Piani e Programmi di finanziamento da questi gestiti, oltre che a verificare la possibilità di partecipare a bandi e misure di finanziamento periodicamente pubblicati dalla Comunità Europea”. Tra le attività da finanziare si cita appunto la “manutenzione straordinaria dell’impianto di videocontrollo ambientale”, con previsione di una centrale di videocontrollo presso il centro di visita del parco di Pizzoferrato (Chieti) e importo stimato “non inferiore a 50.000 euro”.

 

Consegna della prima maglia ufficiale della cicloturistica L’Aquila Città Territorio

Consegna della prima maglia ufficiale della cicloturistica L’Aquila Città Territorio

15 Maggio 2025
Sport e inclusività: nuovi campi e ormeggi accessibili al Marina di Pescara

Sport e inclusività: nuovi campi e ormeggi accessibili al Marina di Pescara

15 Maggio 2025

“Un vero e proprio attacco a una delle montagne simbolo del Parco Nazionale della Majella. E che ha toccato ampie zone di riserva integrale”. Sono le parole del direttore del Parco, Oremo Di Nino, in merito all’incendio che da sabato scorso interessa il monte Morrone, nel massiccio della Majella, “con roghi nei territori dei comuni di Sulmona e Pacentro”. Per Di Nino si tratta di “un grave danno alla biodiversità del Parco, in uno dei settori più belli e di pregio. Un vero e proprio attacco alle politiche di conservazione del Parco, danni che saranno visibili per anni”. “Ieri le fiamme hanno lambito l’abitato delle Marane di Sulmona e progressivamente hanno avvolto il sovrastante versante del Morrone. Le fiamme per tutta la notte hanno risalito il versante e solo questa mattina i mezzi aerei stanno tentando lo spegnimento nei settori alti della montagna” riepiloga sul sito del Parco il direttore, aggiungendo che “l’Ente,
in contatto con la sala operativa della Protezione civile, è presente sul posto con mezzi e uomini per gli interventi di bonifica e controllo dei focolai rimasti nei settori più bassi dell’incendio. Gli interventi nei settori alti della montagna attualmente possono essere effettuati solo con i mezzi aerei e sono in servizio un altro Canadair e un elicottero a supporto dell’aereo già sul posto. Nelle scorse settimane il Parco aveva già messo a disposizione della Sala Operativa Regionale i mezzi e i gruppi antincendio provenienti dal disciolto Corpo Forestale dello Stato”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication