AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

#Terremoto: il Comune di Teramo chiede moduli per 890 alunni in vista dell’anno scolastico

Redazione Centrale di Redazione Centrale
10 Agosto 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Moduli per la sistemazione provvisoria di 890 alunni delle scuole teramane inagibili, per le quali nessun intervento è stato ancora finanziato dal Commissario per la Ricostruzione Vasco Errani, sono stati chiesti oggi dal sindaco di Teramo Maurizio Brucchi, al Commissario Errani e al MIUR, attraverso l’Ufficio Speciale della Ricostruzione di Teramo. Allo stato attuale, risultano infatti finanziate la ricostruzione con adeguamento sismico della Scuola Elementare San Giuseppe, per un totale di 4.100.000 euro, e la Scuola di Villa Ripa, 233.000 euro per la ristrutturazione e l’adeguamento sismico. “Va ricordato – scrive il Comune – che l’operazione che interessa la Scuola San Giuseppe, si sposa con l’intervento previsto per il vecchio stadio comunale, e che l’insieme andrà a
costituire un polo di circa 900 studenti in prossimità del Centro Storico”.

L’istanza inviata stamani prevede quale sede dell’intervento l’area prospiciente la Scuola Media D’Alessandro, scelta su presupposti tecnici rispondenti ai seguenti criteri: • la scuola è già stata sottoposta a verifiche di vulnerabilità sismica; • l’area è di proprietà comunale; • la destinazione della stessa, nel PRG, è ad “uso scolastico”; • è geologicamente idonea all’intervento; • è parzialmente dotata di infrastrutture primarie. Gli uffici comunali si metteranno al lavoro per definire uno studio di fattibilità necessario al miglioramento della viabilità principale. L’area si trova in prossimità del Lungofiume dove già è realizzata una pista ciclo-pedonale e che la stessa area rientra nel progetto “MoveTe” per la viabilità sostenibile, presentato alcuni giorni fa alla stampa, per il quale il Comune ha ottenuto i relativi finanziamenti. Nella relazione inviata stamani, è stato altresì evidenziato lo studio di vulnerabilità sismica redatto per tutte le scuole di proprietà comunale; operazione questa che anticipa di un anno la nuova scadenza indicata dal Commissario Errani per le zone terremotate, fissata nell’agosto del 2018. Come noto, in conseguenza di tale analisi, l’amministrazione comunale ha già potuto definire le necessità economiche necessarie per adeguare il patrimonio scolastico del territorio, per un importo complessivo di 53 milioni di euro. Nei giorni scorsi, in uno dei ripetuti incontri tenuti a Roma con i massimi responsabili nazionali delle tematiche in questione, il Sindaco Brucchi aveva già ottenuto l’impegno da parte dello stesso Commissario Errani per lo stanziamento di una prima tranche di tale somma entro il gennaio 2018; sarà cura dello stesso Sindaco, adoperarsi per ottenere
tutte le ulteriori necessarie risorse.

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025
Via alla sostituzione dei defibrillatori e ai corsi di formazione sul territorio di Roseto

Consegnati i lavori dell’impianto sportivo San Giovanni: verso il recupero di uno spazio per lo sport e l’aggregazione

13 Maggio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication