AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Conapo Abruzzo: Vigili Fuoco pochi e sottopagati, a Campo Imperatore fiamme si potevano evitare’

Redazione Centrale di Redazione Centrale
7 Agosto 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Personale insufficiente, senza mezzi e sottopagato”: così il sindacato autonomo dei Vigili del Fuoco abruzzese Conapo in riferimento alla emergenza incendi, sottolineando che “nella piana di Campo Imperatore, sul Gran Sasso, l’organizzazione è da rivedere”. In una nota il segretario regionale Elio D’Annibale ha precisato che “è evidente che la gestione incendi nel Paese è fuori controllo e, come spesso accade, oggi rappresenta l’ennesima emergenza che, riteniamo, si poteva e si doveva evitare”, in tal senso, “sono innumerevoli le dinamiche e le responsabilità che hanno prodotto questa situazione”. Per D’Annibale, “il quadro è disarmante con i Vigili del Fuoco con gli stipendi più bassi tra i corpi statali”. “Dato per scontato – spiega ancora – che i disastri cui
stiamo assistendo da settimane quasi sempre sono opera della mano sciagurata dell’uomo, per dolo o colpa che sia, rileviamo che si latiti paurosamente in termini di prevenzione e controllo. Nonostante essi rappresentino gli unici strumenti da mettere in campo per fronteggiare questo fenomeno. Rispetto all’incendio sviluppatosi nei giorni scorsi a Fonte Vetica ci chiediamo come tra le altre misure preventive messe in campo, venti membri di un’associazione di volontariato, sei carabinieri/forestali e due vigili urbani, non sia stato previsto un presidio dei Vigili del Fuoco tenendo presente che per raggiungere tale località da L’Aquila è necessario un tempo di percorrenza di oltre un’ora”.

Conapo Abruzzo ricorda “che alle Regioni, per legge, prioritariamente spetta la tutela del patrimonio boschivo e la lotta attiva
contro gli incendi boschivi” e sottolinea: “nei mesi scorsi abbiamo denunciato invano e ripetutamente che i fondi destinati alla convenzione antincendi boschivi che la Regione Abruzzo stava stipulando con i Vigili del Fuoco erano del tutto insufficienti ed inadeguati”. “A ciò – aggiunge il segretario regionale Elio D’Annibale – si aggiunga che a sette mesi dal varo della riforma Madia, che ha sciolto la Forestale, mancano i decreti che assegnano ufficialmente i 16 mezzi ai Vigili del Fuoco e le gare d’appalto per la manutenzione. Un vero pasticcio anche la suddivisione degli ex Forestali previsto dalla stessa legge: dei circa ottomila
forestali, 6.400 sono stati dirottati nell’arma dei Carabinieri, 1.240 nella Pubblica Amministrazione, mentre ai Vigili del Fuoco, che pure ne avrebbero giovato più di tutti, ne sono stati assegnati soltanto 361. Analogo destino è toccato agli automezzi dell’ex Forestale. L’Abruzzo, poi, come altre sei regioni è priva di mezzi aerei destinati alle attività antincendi boschivi” conclude D’Annibale.

Cgil preoccupata per le scelte della Regione Abruzzo: provvedimenti non orientati a mantenere i livelli occupazionali

Licenziamenti alla Varcotex di Monteodorisio, Lega: solidarietà ai lavoratori, chiediamo chiarezza

18 Maggio 2025
Pescara celebra l’arte italiana: grande successo per la mostra “Varie narrazioni ed altre cromie”

Pescara celebra l’arte italiana: grande successo per la mostra “Varie narrazioni ed altre cromie”

18 Maggio 2025

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication