AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

‘Transiberiana d’Italia’: festeggiamenti in vista per i 120 anni della ‘Sulmona – Isernia’

Redazione Centrale di Redazione Centrale
2 Agosto 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Sulmona. Il fascino del treno a vapore e delle carrozze d’epoca nelle atmosfere incontaminate del parco naturale della Majella. Una tre giorni emozionante che consentirà di fare un salto nel tempo di 60 anni, con treni storici che circoleranno realmente nell’atmosfera di un film in bianco e nero. Un viaggio volutamente lento, da assaporare metro dopo metro, che appaga l’anima e suscita emozioni antiche. E’ la Sulmona – Isernia, nel mondo nota come Transiberiana d’Italia, che festeggia i 120 anni di vita. Una storia che parte dal 18 settembre del 1897 e che Fondazione FS Italiane, artefice prima del recupero e, poi, dello sviluppo delle linee turistiche italiane, intende celebrare con un ricchissimo ventaglio di treni storici. Dodici treni straordinari – tre dei quali affidati alla potenza fumosa della leggendarialocomotiva a vapore GR 940 – del 1920 – tra Sulmona, Roccaraso e Castel di Sangro da venerdì 15 a domenica 17 settembre. Anche la mitica Littorina Aln556che nel secondo dopoguerra fu testimone dell’emigrazione degli Abruzzesi dai paesi montani. Un programma ricchissimo, realizzato da Fondazione FS Italiane in collaborazione con il Comune di Roccaraso e l’Associazione “Le Rotaie”, che vuole rimarcare il genetliaco di questa affascinante linea ferroviaria, la primadonna delle linee turistiche dei Binari senza tempo.

Solo nel 2016 la ferrovia della Majella ha registrato 15 mila presenze nei 40 eventi organizzati, diventando la ferrovia turistica più frequentata d’Italia, tanto da rientrare nella top ten mondiale dei viaggi in treno del portale Skyscanner. I biglietti per salire a bordo ed ammirare le bellezze della Transiberiana d’Italia  saranno in vendita da sabato 12 agosto su tutti i canali Trenitalia (biglietterie e self service di stazione, App e sito Trenitalia, agenzie abilitate). Il costo varia a seconda della tipologia di treno scelto e della località di partenza, ed è compreso tra 4 e 20 euro a persona. Previsto lo sconto del 50% per i ragazzi tra i 4 ed 12 anni di età accompagnati da un adulto. I biglietti per il solo treno storico con locomotiva diesel e carrozze “Centoporte” didomenica 17 settembre si possono acquistare sui canali di vendita dell’Associazione “Le Rotaie” disponibili sul sito www.lerotaie.com.

Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, il medico legale: “Chiara torturata e uccisa da almeno due persone”

6 Luglio 2025
Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

6 Luglio 2025

Il programma dei treni storici

Venerdì 15 e sabato 16 settembre, imperdibile “tris” di treni a trazione vapore e diesel che si alterneranno e incroceranno, lungo il percorso, dando vita ad uno spettacolo d’altri tempi. La prima partenza è per le 8.00 del mattino dalla stazione di Sulmona con la Locomotiva a Vapore GR 940 che trainerà le antiche carrozze a “Terrazzini” del 1930 fino a Roccaraso, con arrivo previsto alle 11.38.  Ripartenza alle 13.38 e ritorno a Sulmona per le 16.04.

Alle 10.32, sempre da Sulmona, un treno composto da carrozze “Centoporte” e “Corbellini”, e trainato da una locomotiva diesel, partirà alla volta di Castel di Sangro dove giungerà alle 13.13. Dopo una sosta di un’ora e mezza circa, ritorno previsto alla stazione di partenza per le 17.07.

Infine, alle 12.42, partirà una ‘Littorina’ ALn 556 della Breda, l’unica ancora esistente e funzionante, che giungerà sempre a Castel di Sangro intorno 16.32. La ripartenza è programmata per 17.27, con arrivo a Sulmona alle 20.42.

Domenica 17 settembre, ancora il vapore protagonista, con treno storico sempre affidato alla locomotiva GR 940 che partirà alle 9.35 da Sulmona, per giungere alla stazione di Roccaraso alle 13.32. Il ritorno a è programmato per le 16.10, con arrivo a Sulmona alle 18.42.

Sempre da Sulmona, alle 12.25, l’automotrice ALn 556 Breda procederà in direzioneCastel di Sangro, dove giungerà alle 16.16. La corsa di ritorno, dopo una breve sosta, è prevista per le 16.55 con arrivo a Sulmona alle 20.12, a sugello di una “tre giorni storico-ferroviaria” particolarmente intensa.

Domenica è previsto inoltre un viaggio da Isernia a Roccaraso organizzato dall’Associazione “Le Rotaie”, convenzionata con la Fondazione FS. La partenza del treno storico, composto da carrozze “Centoporte” e locomotiva diesel, è prevista per le 9.00 da Isernia, per giungere a Roccaraso alle 11.00. Il ritorno è programmato per le 18.00 con arrivo a Isernia alle 20.00.

Per ulteriori informazioni sul programma delle manifestazioni per i 120 anni della “Transiberiana d’Italia” è possibile contattare i numeri di telefono 06.44103520 o313.8719696. In alternativa, è a disposizione l’indirizzo di posta elettronica[email protected].

Sul sito internet della Fondazione FS Italiane, www.fondazionefs.it, infine, è possibile scaricare la locandina ufficiale dell’evento completa di tutti i dettagli.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication