AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Dopo Ortona, si è costituito anche a Francavilla al Mare il gruppo locale di Scelta Civica

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
12 Febbraio 2014
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Francavilla. Nasce a Francavilla al Mare il coordinamento locale di Scelta Civica, un gruppo composto in gran parte da giovani, uomini e donne, che lavorano e desiderano contribuire alla creazione di un nuovo dibattito politico, ancorato alla quotidianità e teso alla risoluzione concreta dei problemi rilevati sul territorio. Coordinatore del gruppo francavillese è Emiliano Piergiovanni, 36 anni, filosofo, teologo, insegnante. «A Francavilla nasce un movimento civico nuovo – sottolinea Piergiovanni -, ma con una configurazione nazionale. In un momento di crisi politica e di valori a livello nazionale e locale vogliamo proporci come la differenza, e proprio la differenza ci contraddistinguerà nella nostra azione politica sul territorio francavillese. Ci siamo affezionati a Scelta Civica per la compostezza del movimento e delle persone che ne fanno parte a livello locale, come la dott.ssa Maria D’Alessandro, Coordinatrice Provinciale e a livello nazionale come l’On. Giulio Sottanelli, Capogruppo della Commissione Finanza. Sul territorio francavillese vogliamo far sì che i riferimenti di Scelta Civica possano essere un’opportunità, perché qui il partito nasce soprattutto per dare una nuova chance alla città mentre è in atto una grave crisi anche in seno all’Amministrazione Comunale. Un’opportunità fatta di persone Maria-D'Alessandrodiverse, di giovani donne e uomini innamorati di Francavilla al Mare e che oggi vogliono e possono dare un contributo notevole a questa città. Sono certo che Scelta Civica sia in grado di offrire a Francavilla una strada alternativa, che supera le vecchie consuetudini fornendo un contributo decisivo e nuovo, fermento di una società civile forte, solidale e responsabile». Il gruppo di Francavilla è aperto ad associazioni e a chiunque condivida la linea politica autonoma, europeista e riformista del movimento. Nella discussione politica del gruppo di Scelta Civica in Francavilla al Mare saranno prioritarie le questioni relative alla necessaria, e non più procrastinabile, crescita economia: il lavoro, la riduzione della pressione fiscale, l’attenzione alla ricerca e all’innovazione, lo snellimento della burocrazia. La nascita del coordinamento cittadino di Francavilla è oggi un motivo di orgoglio per il segretario provinciale Maria D’Alessandro: «Esso dimostra come, in un momento di crisi politica e mancanza di senso di appartenenza – spiega il segretario -, ci siano ancora persone della società civile pulite e motivate che intendono mettersi al servizio del proprio territorio. Le motivazioni della nostra presenza politica e la necessità di radicarsi sul territorio derivano dall’incapacità dei partiti principali di dare risposte serie e strutturali alla crisi, noi ci opponiamo all’atteggiamento conservativo e populista dei tradizionali partiti e ci poniamo come forza liberal democratica che mette al centro un programma di riforme serie e rigorose, per trasformare l’Italia in un paese moderno ed europeo. A livello territoriale sapremo ascoltare i cittadini con proposte fattive, ma saremo critici e oppositori nei confronti di quelle amministrazioni che continuano con una gestione del potere personalistica e clientelare. Per riformare la politica noi partiamo dalle persone, non ci può essere una politica nuova se non si riforma la base». Inoltre, annuncia che a breve si costituiranno anche i coordinamenti di Chieti ed Atessa. Sabato 15 febbraio, a partire dalle ore 15.30, il gruppo di Francavilla parteciperà insieme agli altri coordinamenti abruzzesi all’incontro “Superare le barriere”, promosso dal Gruppo parlamentare Scelta Civica per l’Italia, che si terrà al teatro Massimo di Pescara. Interverranno Sergio Della Rocca, coordinatore regionale di Scelta Civica Abruzzo, Oscar Giannino, giornalista e fondatore di ALI, l’onorevole Giulio Sottanelli, Capogruppo della Commissione Finanza, l’onorevole Enrico Zanetti, Vice presidente della Commissione Finanze e la senatrice Stefania Giannini, segretario nazionale di Scelta Civica. Durante l’incontro, aperto al pubblico, si discuteranno le proposte che Scelta Civica sta portando avanti in Parlamento e sul territorio per ridurre la pressione fiscale e far ripartire l’economia e il lavoro, ma sarà soprattutto un’occasione per parlare dell’Abruzzo, dei suoi problemi e delle soluzione proposte da Scelta Civica.

 

Alessandrini su suicidio medicalmente assistito: “Basta tempi biblici, il centrodestra ha le risorse e la legge per decidere”

Costa dei Trabocchi, M5S all’attacco: “Emendamento irricevibile, pronti alla battaglia”

9 Maggio 2025
Roseto, consiglio comunale straordinario contro il nuovo tracciato della Teramo-Mare

Roseto, consiglio comunale straordinario contro il nuovo tracciato della Teramo-Mare

9 Maggio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication