AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Aquila: canoni concordati per i locali commerciali nei centri storici capoluogo e nelle frazioni

Redazione Centrale di Redazione Centrale
24 Maggio 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. La giunta comunale dell’Aquila ha approvato lo schema di accordo territoriale per la definizione di canoni concordati, ai fini delle locazioni commerciali, nei centri storici della città dell’Aquila e delle frazioni. “Al fine di coadiuvare l’investimento del bando Fare Centro ­ si legge nell’atto deliberativo ­ e consentire l’effettivo ripopolamento del centro storico è necessario calmierare i prezzi di locazione in favore di attività commerciali, introducendo meccanismi di vantaggi fiscali”. L’accordo propone la sottoscrizione del documento da parte di organizzazioni della proprietà edilizia, quali Confabitare e Federproprietà, organizzazioni delle attività produttive, in particolare Apimprese, Confindustria, Cna, Confartigianato e Confcommercio, ordini professionali (Architetti, Ingegneri, Avvocati, Consulenti del lavoro, Commercialisti, Medici, Tributaristi) e Comune dell’Aquila. Attraverso la firma del documento l’ente comunale, per parte sua, si impegna a “comunicare in dettaglio e tempestivamente il Piano parcheggi, a promuovere azioni volte al riconoscimento, in favore dei proprietari di immobili ricadenti nelle aree oggetto dell’accordo, con categoria commerciale, artigianale o direzionale, di riduzioni di aliquote e tariffe relative alle imposte di competenza comunali, quali Imu, Tasi, tari, Cosap, Cimp, nell’ambito delle previsioni normative e regolamentari in materia”.

Il Comune si impegna altresì “ad attivare iniziative volte al decoro urbano e alla prevenzione di atti di vandalismo” e a predisporre percorsi partecipativi per definire un Piano del commercio condiviso. In particolare, per quanto riguarda la città dell’Aquila, nelle zone della Fontana Luminosa, corso Vittorio Emanuele II, corso Federico II, piazza Duomo, piazza Palazzo e corso principe Umberto, i canoni di locazione saranno compresi tra i 10 e i 14 euro al metro quadro al mese, per immobili di superficie superiore ai 100 metri quadri, mentre andranno dai 12 ai 16 euro al metro quadro per quelli con una superficie tra i 50 e i 100 metri quadri e si attesteranno tra i 14 e i 20 euro al metro quadro per immobili di superficie inferiore ai 50 metri quadri. Nelle zone di via Sallustio, via Garibaldi, piazza Chiarino, via Castello, via San Bernardino, via Sassa, piazza San Biagio, via Verdi, via Cavour, via Marrelli e via Patini saranno compresi tra gli 8 e i 12 euro al metro quadro per immobili di superficie superiore ai 100 metri quadri, mentre andranno dai 10 ai 14 euro al metro quadro per immobili di superficie compresa tra i 50 e i 100 metri quadri e dai 12 ai 18 euro al metro quadro per immobili di superficie inferiore ai 50 metri quadri. In tutte le piazze del centro storico, a eccezione di quelle ricomprese nella prima zona (cosiddetto asse centrale), i canoni saranno compresi tra i 7 e i 10 euro al metro quadro per la prima categoria, tra i 9 e i 12 euro al metro quadro per la seconda e tra gli 11 e i 15 per la terza, mentre in tutte le altre vie del centro storico andranno dai 6 agli 8 euro per la prima categoria, tra gli 8 e i 10 per la seconda e tra i 10 e i 12 per la terza. Nelle piazze principali delle frazioni, sempre a seconda della superficie dell’immobile, si pagherà, sulla base dell’accordo, tra i 7 e i 10 euro al metro quadro per la prima categoria, tra i 9 e i 12 per la seconda e tra gli 11 e i 15 per la terza. In tutte le altre zone dei centri storici delle frazioni saranno invece compresi, rispettivamente, tra i 5 e i 6 euro (superficie superiore a 100 metri quadri), tra i 6 e gli 8 (tra 50 e 100 metri quadri) e tra gli 8 e i 10 (inferiori a 50 metri quadri).

Mandò in ospedale un amico della madre per gelosia, 17enne arrestato per tentato omicidio

Abusi su una 12enne, conclusa l’audizione protetta della vittima

17 Settembre 2025
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, depositata relazione tecnica sulle macchie di sangue in casa Poggi: quanti aggressori?

17 Settembre 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication