AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Si è riunita la commissione tecnica per la messa in sicurezza del bacino idrico del Gran Sasso

Redazione Centrale di Redazione Centrale
13 Maggio 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Si è riunita ieri a Palazzo Silone ­ convocata dal vicepresidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli ­ la Commissione tecnica per la messa in sicurezza del bacino idrico del Gran Sasso alla presenza di tutti gli Enti e le Istituzioni interessate. A conclusione dell’incontro sono state assunti impegni e decisioni: le due strutture regionali competenti in materia ­ il Dipartimento Opere Pubbliche della Regione diretto dall’ing. Primavera e Arta diretta dall’arch. Chiavaroli ­ sono stati incaricate di redigere un Protocollo che regoli le attività del Laboratorio del Gran Sasso­INFN e della società Strada dei Parchi che possono avere potenziale impatto sul sistema dell’acquifero vincolandole ad una preventiva valutazione e autorizzazione dei diversi soggetti coinvolti nei controlli e nell’erogazione dell’acqua (le due Asl di Teramo e L’Aquila, i due gestori del servizio idrico la Ruzzo Reti e la Gran Sasso Acqua e la stessa Arta) fissando modalità e tempi certi nell’espressione dei pareri da parte di questi Enti. I due Enti gestori del servizio idrico nei prossimi giorni indicheranno ­ oltre la dotazione esistente e già operativa nei controlli ­ l’acquisto di una doppia nuova strumentazione che risponda a tecnologie ancora più moderne e sofisticate in grado di individuare in tempo reale con maggiore dettaglio, velocità e puntualità ogni possibile presenza di contaminanti.

La scelta di questi strumenti sarà sottoposta ad una preventiva certificazione da parte delle ASL, dell’Arta e dell’Istituto Superiore di Sanità. Per la messa in sicurezza definita e per la realizzazione delle opere strutturali connesse, il Laboratorio del Gran Sasso fornirà uno studio per la parte che lo coinvolge ed analoga richiesta è stata rivolta alla Strada dei Parchi. Sulla base di questi studi ­ la cui verifica verrà affidata ad una Autorità terza ­ la Commissione indicherà un programma di interventi strutturali sull’intero sistema (l’autostrada, il Laboratorio e il bacino idrico) individuando le risorse necessarie e, visto il rilievo delle opere, coinvolgendo tutte gli Enti, le Istituzioni ed il Governo. La Commissione ha valutato che gli episodi di questi giorni, al di là della loro relativa incidenza, dimostrano la capacità dell’attuale sistema dei controlli di monitorare ed intervenire tempestivamente in caso di anomalie, ma testimoniano ulteriormente e in modo evidente che l’intero sistema, per il modo in cui è stato sin dall’inizio concepito, è oggettivamente esposto a rischi di interferenza e richiede interventi contingenti e infrastrutturali in grado di affrontare, mitigare e risolvere definitivamente ogni problema.

Marsilio, “La forza dell’Europa è nelle sue Regioni, no a modelli centralizzati”

Marsilio, “La forza dell’Europa è nelle sue Regioni, no a modelli centralizzati”

14 Maggio 2025
Palazzo Kursaal di Giulianova pronto a segnare il ritorno in città del cinema e del teatro

Partenza VIII tappa Giro d’Italia. Firmata l’ordinanza per la disciplina del traffico a Giulianova

14 Maggio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication