AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Credito imprese, in fondo al tunnel si intravedono timidi segnali di ripresa per l’Abruzzo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
13 Giugno 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Asilo nido “Il Germoglio” di Casalincontrada: servizi gratuiti luglio e agosto 2022

Pubblicate le graduatorie provvisorie per l’ammissione ai nidi d’infanzia comunali di Pescara

3 Luglio 2025
Martinsicuro, iniziati  i lavori di mitigazione del rischio idraulico a Villa Rosa

Martinsicuro, iniziati i lavori di mitigazione del rischio idraulico a Villa Rosa

3 Luglio 2025

Pescara. A fotografare la situazione di segnali di ripresa è l’analisi condotta per la Cna regionale da Aldo Ronci, su dati di Bankitalia: nel primo trimestre del 2014, sono stati infatti 307 i milioni di euro in piu’ erogati al sistema produttivo, rispetto alla fine dell’anno precedente. Lo studio mette oltretutto in evidenza come la performance positiva ottenuta dalle imprese compensi, se possibile con gli interessi, l’ulteriore restrizione dei cordoni della borsa manifestata verso le famiglie: colpite, al contrario, da un saldo negativo di 54 milioni di euro. In termini percentuali, il buon risultato ottenuto dalle impdownload (3)rese, si traduce in un incremento medio del 2,03%, contro un aumento medio nazionale dell’1,90%. Sul piano territoriale, la riapertura dei rubinetti da parte delle banche presenta un andamento fortemente contraddittorio tra le quattro province. Se infatti, dopo anni di “vacche magre” e di record negativi su record negativi accumulati, e’ proprio il territorio piu’ industrializzato della regione, il Chietino, a beneficiare dell’aumento piu’ rilevante (+190 milioni di euro; +4,08%), con altre due province (Teramo e L’Aquila) capaci di segnare andamenti positivi rilevanti (+87; +50), e’ il solo Pescarese a rappresentare in questo quadro l’anomalia negativa (-20 milioni di euro). “Dopo due anni di restrizione – commenta il curatore della ricerca – arriva un primo segnale positivo, che finalmente da’ una boccata di ossigeno al sistema produttivo. Un settore che ha navigato sin qui nelle acque agitate della recessione, segnando risultati peggiori di quelli nazionali, gia’ di per se’ negativi. In generale, l’incremento percentuale complessivo e’ stato dell’1,07″, contro un valore nazionale di 1,01%”. Conferma invece la propria tendenza positiva, in linea del resto con i mesi precedenti, l’andamento di depositi e risparmio postale, che hanno registrato, sempre nei primi tre mesi dell’anno un incremento di 67 milioni di euro. Anche in questo caso meglio dell’andamento medio nazionale. Credito a imprese: Cna, banche e Regione sostengano la ripresa. Occorre sostenere con azioni concrete i piccoli segni di ripresa del credito che si intravvedono, e che rappresentano un indubbio segnale positivo nei confronti del mondo dell’impresa. Lo chiede il direttore regionale della Cna abruzzese, Graziano Di Costanzo, commentando l’analisi realizzata da Aldo Ronci sull’andamento del credito nei primi tre mesi del 2014. Al sistema bancario, spesso destinatario di polemiche da parte del mondo imprenditoriale, Di Costanzo rivolge l’invito ad assecondare la ripresa: “Oltretutto, solo pochi giorni fa la Bce, la Banca centrale europea, ha immesso nel cuore del sistema bancario continentale una iniezione di liquidita’ impressionante, 400 miliardi di euro. Non c’e’ davvero piu’ alcuna ragione, dunque, per non aiutare la ripresa, che non deve trasformarsi in un fuoco di paglia, dopo anni durissimi di recessione”.  Di Costanzo, poi, si rivolge al nuovo governo regionale in via di formazione: “In campagna elettorale e’ stato lo stesso D’Alfonso a evocare una decisa politica di sostegno all’accesso al credito delle imprese attraverso i confidi. Gli chiediamo ora coerenza con questa indicazione, e di proseguire nella strada che la giunta Chiodi ha avviato, con convinzione, nell’ultimo tratto della sua esperienza di governo. Va detto, pero’, che la tranche di quasi 12 miliardi di euro destinati ai confidi, individuati nel 2013 con i fondi Fas, ancora non sono stati erogati. Ecco, se ci sono segnali immediati da dare, e’ invertire decisamente la tendenza ai tempi lunghissimi”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication