AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

All’Aquila 60 fotografi per raccontare il dopo sisma

Redazione Centrale di Redazione Centrale
20 Aprile 2017
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Oltre 200 fotogallery e oltre 10mila immagini per raccontare L’Aquila oggi e l’Italia del doposisma, dai paesi in abbandono dopo il terremoto del 1980 in Irpinia fino al sisma di Amatrice e del Centro Italia nel 2016. Nasce cosi’ il piu’ grande osservatorio fotografico online sugli effetti dei terremoti in Italia: e’ il frutto del lavoro di 60 fotografi italiani che hanno preso parte al progetto non profit di fotografia sociale e documentaria ‘Lo stato delle cose. Geografie e storie del doposisma’. Online da domani – sul sito www.lostatodellecose.com – il progetto sara’ presentato a L’Aquila, li’ dove e’ nato, sempre domani: durante due diversi appuntamenti. Conferenza stampa, ore 11 alla sala Rivera di Palazzo Fibbioni (L’Aquila).

Vi prenderanno parte: il sindaco Massimo Cialente; l’assessore comunale alla Partecipazione, Fabio Pelini; l’ideatore e curatore dello Stato delle cose, Antonio Di Giacomo; Lina Calandra, geografa e responsabile di CartoLab, il laboratorio di Cartografia dell’Universita’ dell’Aquila; Alessandro Vaccarelli, pedagogista (Universita’ dell’Aquila) e vicepresidente dell’associazione Territori. Presentazione pubblica, ore 17 all’auditorium del Parco (L’Aquila). All’incontro con la citta’ interverranno fra gli altri: Massimo Cialente; l’assessore comunale alla Partecipazione, Fabio Pelini; l’ideatore e curatore dello Stato delle cose, Antonio Di Giacomo; Lina Calandra, geografa responsabile di CartoLab, il laboratorio di Cartografia dell’Universita’ dell’Aquila; Stefano Cesaroni, docente di Fotografia all’Accademia di belle arti dell’Aquila e Alessandro Vaccarelli, pedagogista (Universita’ dell’Aquila) e vicepresidente dell’associazione Territori che ha collaborato con La Camera del Tempo, organizzatrice del progetto, alla sua realizzazione. Alla presentazione all’auditorium, con ingresso libero, saranno presenti anche alcuni tra i fotografi che hanno preso parte al progetto. Ideato e curato dal giornalista Antonio Di Giacomo, lo Stato delle cose e’ promosso e realizzato dall’associazione culturale senza fini di lucro La camera del Tempo con il patrocinio del Comune dell’Aquila e con la collaborazione dell’associazione culturale Territori, del Dipartimento di Scienze Umane e del Laboratorio di cartografia dell’Universita’ degli studi dell’Aquila, dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, del Segretariato regionale per l’Abruzzo del Ministero per i Beni culturali. Media partner e’ la rivista di fotografia EyesOpen! Magazine. A supportare il progetto, rendendo possibile la realizzazione del web, l’impresa di comunicazione Carucci e Chiurazzi (per il concept e design) e Shiftzero (development e digital marketing).

Omicidio di Walter Albi a Pescara: chiesti 3 ergastoli

Omicidio di Walter Albi a Pescara: chiesti 3 ergastoli

18 Luglio 2025
Tentò di truffare un’anziana vedova per un bottino di 2300 euro, identificato e denunciato 58enne

Si spacciano per carabinieri: allarme truffe telefoniche nella provincia di Teramo

18 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication