AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Gli esperimenti nucleari che contaminano l’acqua all’insaputa dei cittadini, arrivano le Iene (Video)

Redazione Centrale di Redazione Centrale
30 Marzo 2017
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Nadia Toffa è tornata in Abruzzo. Questa volta la iena si è occupata della contaminazione delle acque in Provincia di Teramo a causa di alcune scorie fuoriuscite dall’Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare, situato sotto il Gran Sasso, che si sono riversate nelle falde acquifere destinate per il consumo umano. Un incidente simile era avvenuto già nel 2002 quando l’acqua fu contaminata dal trimetilbenzene. Ma dopo 15 anni è accaduto di nuovo.

Il laboratorio nazionale di fisica nucleare fu costruito nel 1982 dall’idea dello scienziato Zikiki, ed è il più grande laboratorio sotterraneo al mondo dove gli esperti di fisica effettuano esperimenti.

Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

21 Settembre 2025
A14 Bologna-Taranto, chiusure notturne entrata stazione di Lanciano

Viabilità A14, uscita Vasto sud chiusa una notte per ripristino danni

21 Settembre 2025

Dopo l’incidente del 2002 i laboratori furono sequestrati e messi in sicurezza, ma a detta dell’Istituto Superiore di Sanità, anche dopo i lavori, i laboratori non sono a norma. Il 30 agosto 2016 nell’acqua è stata rilevata la presenza di diclorometano, ma solo a dicembre viene diramato un comunicato dalla Regione Abruzzo. Quindi per ben quattro mesi, i cittadini del teramano hanno bevuto acqua contaminata senza essere informati dei possibili rischi.

La iena è andata a chiedere spiegazioni a Stefano Ragazzi, direttore dell ‘INFN, Antonio Forlini, presidente acquedotto Ruzzo, e a Maria Maddalena Marconi, dirigente igiene della Asl.

Dai documenti si evince chiaramente l’incompatibilità tra la localizzazione dei laboratori e la captazione di acqua e, ad oggi, nessuno sembra in grado di spiegare come abbia fatto il diclorometano a finire nei rubinetti degli abruzzesi.

http://mdst.it/03v705557/

@fededimarzio84

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication