AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Salute: Tiroide, all’Aquila poco conosciuto sale iodato persone più esposti a rischio malattie

Redazione Centrale di Redazione Centrale
7 Giugno 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Un murale artistico arricchisce il lungomare di Roseto degli Abruzzi grazie a Transumare Fest e Roseto Art.Lab

Un murale artistico arricchisce il lungomare di Roseto degli Abruzzi grazie a Transumare Fest e Roseto Art.Lab

14 Luglio 2025
Tavolo monitoraggio sanità, ok al Ddl per la copertura del disavanzo

Precari Asl 1: oggi all’attenzione del Consiglio Comunale la vertenza occupazionale

14 Luglio 2025

L’Aquila. Dieci persone su 50 non sanno cos’e’ il sale iodato (che si puo’ comprare al supermercato) e non proteggono quindi la propria tiroide dal rischio di malattie. E’ il singolare dato emerso dallo screening effettuato all’ospedale S. Salvatore di L’Aquila dal servizio Endocrinologia diretto dal dr. Giuliano Mariani su un campione di 50 soggetti. Il fatto che il 20% dei soggetti – esaminati dal 19 al 23 maggio scorso a fini di prevenzione, in occasione della settimana mondiale della tiroide – ignori l’esistenza e gli effetti salutari del sale iodato sulla tiroide, ribadisce la necessita’ di schiacciare sempre piu’ l’acceleratore sulla prevenzione. Assumere sale iodato nell’alimentazione (al posto di quello comunemente usato a tavola), costituisce iimagesnfatti, in ambienti di montagna come quello di L’Aquila, una forma di iodoprofilassi, cioe’ di prevenzione contro l’insorgenza nel corso degli anni di eventuali malattie della tiroide. A maggior ragione se si considera che nel territorio aquilano, rispetto alla media nazionale, registra un’incidenza maggiore del 10% per questo tipo di malattie. La tiroide si alimenta di iodio e, se non funziona a dovere, puo’ causare patologie gravi. In compenso, il restante 80% delle persone esaminate nello screening non solo conosce il sale iodato ma lo assume da un tempo medio di oltre 9 anni. Cio’ significa che, per una parte della popolazione, la prevenzione condotta negli anni precedenti ha fatto centro. Lo screening di endocrinologia era riservato solo a coloro che non si erano mai sottoposti in precedenza a controlli: nessun caso di malattia tra i 50 esaminati. Il 54% e’ andato agli accertamenti (gratuiti) in ospedale solo per il desiderio di conoscere le proprie condizioni di salute; quindi, pur non avendo sintomi o malattie. Dato importante: la prevalenza nel test di persone tra i 20 e i 40 anni (tra 24%-28%). Un’altra fetta del campione (32%) e’ andata al controllo perche’ ha familiari o parenti con malattie alla ghiandola. 2 i soggetti oltre il 70 anni e anche bambini (6,5%). Dei 50 passati al setaccio da endocrinologia (con visite ed ecografie) il 30% e’ arrivato da fuori regione, nella quasi totalita’ dalla provincia di Rieti. L’affluenza della quota ‘rosa’ e’ stata altissima, a conferma che le specifiche malattie riguardano in prevalenza il sesso debole. Il 67% delle donne del campione equivale a ben 33 persone, ben oltre la meta’. “Il nostro screening”, dichiara il dr. Mariani, “ci offre due riflessioni si segno diverso. La prima: e’ confortante che l’80% assuma sale iodato da 9 anni; la seconda, che indica la necessita’ di colmare una lacuna, e’ che il 20% non sappia neppure cos’e’ questo prodotto. Per quest’ultimo aspetto si dovra’ continuare a lavorare per raggiungere l’obiettivo del 100%”. 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication