AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

#Maltempo e #Terremoto: sindacati aprono ‘Vertenza Abruzzo’, rischio spopolamento e stop ripresa

Redazione Centrale di Redazione Centrale
27 Marzo 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Si acuisce la spinta temibile allo spopolamento delle aree interne”, mentre “la lieve ripresa rischia di affievolire la sua capacità di tenuta”: Cigl, Cisl e Uil regionali lanciano l’allarme ed aprono la ‘Vertenza Abruzzo’, per il rilancio del territorio dopo l’emergenza maltempo e terremoto. Servono, secondo i sindacati, “nuove proposte unitarie e un confronto serrato tra le parti sociali, istituzioni, Governo nazionale”. A fare il punto della situazione, nel corso di una conferenza stampa a Pescara, i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Abruzzo, Sandro Del Fattore, Maurizio Spina e Michele Lombardo. Le tre sigle propongono un ‘decalogo’ delle dieci priorità, contenente problemi da affrontare e obiettivi da perseguire, perché “gli abruzzesi hanno bisogno di una svolta positiva con una ripresa economica, produttiva ed occupazionale in tutti i settori e nei territori”.

I sindacalisti parlando di “una nuova fase che dovrà mantenere unito lo sforzo per uscire dall’emergenza con quello per la ripresa dello sviluppo economico ed occupazionale regionale”. Necessario, inoltre, “dare piena e concreta operatività a tutti gli strumenti di programmazione con il relativo monitoraggio unitario degli investimenti e dei relativi risultati, accompagnare gli investimenti del ciclo di programmazione 2014­2020 e aprire un confronto con il Governo sui temi dell’emergenza e dello sviluppo”. I dieci punti individuati da Cgil, Cisl e Uil prevedono, tra l’altro, l’apertura di un confronto tra le parti sociali, il Governo, la Giunta regionale e le istituzioni locali sulle emergenze; l’avvio di un confronto urgente con il Governo sulla programmazione per il completamento della dotazione 2014­2020 e per riaprire un flusso di risorse ordinarie, in particolare in conto capitale; politiche attive e passive del lavoro e riattivazione della cabina di regia del credito; introduzione, da parte del Governo, di provvedimenti speciali per l’Abruzzo come l’estensione degli ammortizzatori sociali in deroga e il rafforzamento delle aree di crisi; eliminazione della fiscalità di svantaggio attraverso tappe concertate come previsto nel Patto per lo Sviluppo; potenziamento della sanità territoriale e eliminazione del super ticket regionale; risorse economiche, in ambito di politiche sociali, per garantire i servizi essenziali ai disabili, agli anziani, ai bambini e alle famiglie. Obiettivo di Cgil, Cisl e Uil è quello di “determinare una svolta che produca risultati concreti, a partire dalle priorità individuate, nonché su tutti i problemi in campo, quelli provocati dall’emergenza e quelli di carattere economico­sociale, difesa e allargamento dell’occupazione”.

Atletica, l’abruzzese Serena di Fabio bronzo agli Europei a squadre di marcia

Atletica, l’abruzzese Serena di Fabio bronzo agli Europei a squadre di marcia

19 Maggio 2025
Al via la campagna di prevenzione dell’Avis per il cuore, screening e controlli gratuiti in città

IL 27 Open day cardiovascolare negli ospedali di Teramo e Sant’Omero: aperte le prenotazioni

19 Maggio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication