AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La Copagri chiede al presidente D’Alfonso un deciso intervento a difesa del territorio

Redazione Centrale di Redazione Centrale
5 Giugno 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

11 Maggio 2025
È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

11 Maggio 2025

imagePescara. La politica regionale pensa a trovare i propri equilibri post elettorali ma quella nazionale corre veloce senza che nessuno pensi a difendere in concreto l’agricoltura ed il territorio nell’ambito dell’attuazione della PAC (Politica Agraria Comunitaria) 2014/20120. Oggi ci sarà a Roma l’ennesimo tavolo tecnico nella conferenza Stato – Regioni e si entrerà nel merito dell’accordo politico sottoscritto la settimana scorsa tra Ministro ed Assessori Regionali all’Agricoltura circa l’attuazione delle misure nazionali della programmazione comunitaria 2014 – 2020. “Dalle notizie che abbiamo appreso – si legge nella nota della Copagri –  c’è da essere preoccupati per quanto riguarda l’Agricoltura Abruzzese dove potrebbero rimanere fuori dagli aiuti comunitari quasi l’80% delle aziende agricole il che genererebbe non solo una forte contrazione dei redditi delle aziende ma sarebbe l’intero territorio che potrebbe trovare un sistematico abbandono con conseguenze nefaste per la sua tenuta fisica. Nutriamo fortissime perplessità su quanto sta maturando circa il concetto dell’agricoltore attivo verso la quale puntiamo l’attenzione perché il pericolo è che si punta all’esclusione delle aziende con proventi agricoli inferiori ai 7mila euro per anno. Tale esclusione porterebbe nella nostra regione alla chiusura dell’80% delle attività”. “Onestamente  – prosegue la nota – non comprendiamo perché si debba derogare dalla norma generale dell’U.E. che prevede che tutti gli agricoltori siano “attivi” quando percepiscono aiuto fino ai 5mila euro. Non comprendiamo la ratio perché solo in Italia, per le zone non ricadenti in aree montane e svantaggiate, debba essere previsto un tetto di 1250 euro sotto cui non si può inoltrare alcuna domanda di aiuto quando la norma comunitaria prevede tetti meno rigidi proprio perché si riconosce all’operatore agricolo il fondamentale ruolo di “manutentore del territorio”. In Abruzzo, tra l’altro, ci è dato sapere che non è più previsto il mantenimento dell’incentivo alla produzione del grano duro di qualità danneggiando così la filiera locale che rifornisce materia prima ai nostri marchi mondiali della pasta De Cecco e Del Verde”. “Noi, unitamente alla nostra struttura nazionale, -conclude Copagri – non rimarremo fermi e percorreremo tutte le strade politiche ed istituzionali per evitare scempi e danni verso il nostro settore primario ma chiediamo al neo presidente della regione Luciano D’Alfonso di attivarsi in prima persona per evitare che, in questo momento di vuoto di rappresentanza politica del settore, qualcuno a Roma pensi di lucrare a proprio vantaggio e con danni irreversibili per l’intera agricoltura Abruzzese”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication