AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Rinvenute nel territorio del Parco trappole e tagliole per il bracconaggio, un indagato

Redazione Centrale di Redazione Centrale
17 Marzo 2017
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Nel corso di una vasta attivita’ antibracconaggio in corso su tutto il territorio del Parco, ieri, alle ore 8:30 circa, la pattuglia della Stazione Carabinieri Forestale “Parco” di Rocca Santa Maria (Teramo), dipendente dal Coordinamento Territoriale Carabinieri per l’Ambiente Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, in localita’ Casarine di Rocca Santa Maria, sui Monti della Laga, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso, ha rinvenuto e sequestrato, nei pressi di un’abitazione privata, vario materiale destinato alla cattura di fauna protetta e consistente in: una gabbia di cattura per piccoli animali selvatici di proprieta’ dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (utilizzata in passato per il censimento della martora e del gatto selvatico) e oggetto di furto nel mese di luglio 2015; una trappola a tagliola in metallo con congegni a scatto, lunga 80 cm e larga circa 60 cm, legata con catena ad un albero destinato ad attivita’ illegali di bracconaggio.

Gli oggetti sono stati rinvenuti in un terreno coltivato da parte di un cittadino di Rocca Santa Maria che risulta indagato per i reati di uso di trappole per la cattura di fauna selvatica, nonche’ ricettazione. “Un plauso a nome di tutto l’Ente” ha dichiarato il presidente del Parco Tommaso Navarra “per la brillante operazione di Polizia Giudiziaria condotta dagli uomini del Comando Stazione di Rocca Santa Maria del Coordinamento Territoriale Carabinieri per l’Ambiente del Parco. La vicenda mostra un preoccupante salto di qualita’ dell’azione criminale laddove, in modo sinergico, si e’ operato prima il furto in danno del Parco e il successivo utilizzo illegale di quanto rubato. La giusta collocazione del materiale rinvenuto e’ presso il Museo del Lupo di Arsita, a testimonianza che stupidita’ e violenza rimangono sempre soccombenti rispetto all’intelligenza e alla forza della natura”. Sul rinvenimento e’ stato trasmesso verbale di sequestro all’Autorita’ Giudiziaria in attesa delle disposizioni che la stessa vorra’ impartire. E’ stata richiesta la riconsegna della gabbia di cattura all’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l’eventuale destinazione della trappola a tagliola al Museo del Lupo di Arsita, per finalita’ didattiche ed educative.

Inaugurata la Val di Sangro Expo: Borrelli “Vetrina delle eccellenze del territorio” ad Atessa

Dalla costa all’entroterra: ad Atessa un convegno per unire l’Abruzzo con la mobilità dolce

19 Settembre 2025
L’ASM sull’orlo del baratro: “Servizi a rischio e gestione fallimentare”

L’ASM sull’orlo del baratro: “Servizi a rischio e gestione fallimentare”

19 Settembre 2025
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication