AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Spese mediche, attività ricreative e borse studio per i figli. Ecco i benefit dei dipendenti della giunta

Redazione Centrale di Redazione Centrale
2 Marzo 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Spese mediche, attività ricreative e borse studio per i figli, sono i benefit che la Regione Abruzzo riserva ai dipendenti della giunta regionale. Il bando, che è scaduto ieri, prevede una cifra complessiva di 300 mila euro. Può, però, presentare domanda solo il personale della giunta regionale assunto a tempo indeterminato in attività e i pensionati da non più di 3 anni con un reddito inferiore ai 100 mila euro annui, ovvero circa 8 mila euro lordi mensili.

Come riporta Prima Da Noi il tutto è sancito dalla delibera numero 49 del 2 febbraio scorso che prevede il “finanziamento di attività culturali, assistenziali e ricreative”.

Metti un giorno a tavola ai Parioli tra ostriche e champagne, scoppia la polemica sul pranzo Ater

Metti un giorno a tavola ai Parioli tra ostriche e champagne, scoppia la polemica sul pranzo Ater

19 Agosto 2025
Sagra castagne di Civitella Roveto: aggressione a una vigilessa, denunciato un uomo

La riforma della Polizia Locale, Biondi: “La nuova legge supera i paradossi”

19 Agosto 2025

Tra le ‘attività assistenziali’ sono previsti rimborsi per le spese sull’acquisto di medicinale, protesi dentarie, visite oculistiche, cure specialistiche, ricoveri ospedalieri in Italia e all’estero o in cliniche private di tutta Italia, purché non si tratti di chirurgia estetica. Oltre alle cure sono previste spese di viaggio anche per un eventuale accompagnatore. Nel caso di “gravissima malattia” del dipendente o del coniuge e dei figli che non hanno un reddito è previsto un contributo individuale di 2.500 “nei limiti di due volte non consecutive nell’arco di 5 anni”. Nel caso di decesso del dipendente non in pensione è previsto, invece, in favore del coniuge e dei figli conviventi, o comunque senza reddito, un contributo di 12.500.  Se il dipendente ha maturato il diritto alla pensione in assenza di un coniuge vivo si interviene con un contributo di 12.500 euro ai figli conviventi che non hanno diritto alla reversibilità.

Tra le attività ricreative sono previsti contributi sugli abbonamenti alle rassegne teatrali, musicali e cinematografiche ed anche per corsi sportivi (massimo 60 euro). I contributi sono estesi anche ai familiari e ai figli non conviventi senza reddito.

Infine per la scuola secondaria di secondo grado sono state messe a bando 30 borse di studio per il primo anno e 100 per gli anni che frequentano anni successivi al primo. Un assegno da 400 euro a tutti gli studenti che abbiano conseguito una votazione superiore a 7/10. Ci sono poi 115 borse di studio per gli universitari: 440 euro ciascuno oppure 700 euro se lo studente frequentano i corsi universitari in una facoltà distante 50 km dal luogo di residenza del genitore e per la frequenza della scuola secondaria di primo e secondo grado. Sono previsti poi  un premio di 200 euro individuali per gli studenti più bravi delle scuole secondarie di primo grado, un premio di 300 euro per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e 500 euro per gli universitari più bravi.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication