L’Aquila. “Il decreto Milleproroghe che stiamo per convertire in legge contiene importanti novita’. In Commissione sono stati approvati emendamenti fondamentali, sia per quanto riguarda i lavoratori che per i terremoti”. Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, componente della Commissione Lavoro, eletta in Abruzzo. “La proroga delle graduatorie dei concorsi pubblici – spiega Pezzopane – si aggiunge ai contratti, gia’ previsti, per 40 mila precari della Pa, e all’intervento per i precari dell’Istat e dell’Istituto superiore di Sanita’. Con un emendamento del Pd, abbiamo prorogato la Dis-Coll fino al 30 giugno 2016, con ben 19 milioni di euro. A questi provvedimenti si aggiungono una serie di proroghe fondamentali per la ricostruzione post sisma. Per salvare i bilanci del Comuni del Cratere 2009 sono stati stanziati 14 milioni, di cui 12 milioni per L’Aquila. Sono stati prorogati i contratti dei precari, oltre 100, che in queste amministrazioni del Cratere 2009 si occupano di ricostruzione. Altro emendamento approvato – aggiunge la senatrice – consente ai Comuni dell’Abruzzo, dell’Emilia Romagna e del Centro Italia di essere sollevati dal pagamento del contributo al fondo di solidarieta’. In un emendamento da me sottoscritto, sono state destinate ingenti risorse del fondo per lo spettacolo per attivita’ culturali nei territori delle quattro regioni interessate dall’ultimo evento sismico.
E’ stata prorogata al 2017 la graduatoria del concorsone Ripam, che riguarda tecnici esperti di emergenza e di ricostruzione. Per le zone colpite dal sisma del Centro Italia sono previsti altri strumenti molto importanti, tra cui la sospensione delle fatture relative alle utenze delle case inagibili, l’estensione fino al 31 dicembre 2017 dell’esclusione dalla base imponibile Irpef dei sussidi occasionali, la proroga al 31 dicembre 2017 dell’esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo e dei termini riferiti a rapporti interbancari per le banche insediate nei Comuni interessati dagli eventi sismici, la proroga al 31 dicembre 2017 della sospensione delle rate dei mutui e dei finanziamenti di qualsiasi genere. Importante – sottolinea Pezzopane – anche lo stanziamento di un contributo straordinario di 32 milioni di euro in favore dei Comuni interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. Anche questo provvedimento conterra’ alla fine interventi di rilievo per la ricostruzione in Abruzzo e in Centro Italia e di questo ringrazio il Governo e il Parlamento. Ottenuti questi risultati, ora – conclude Pezzopane – mi dedichero’ al nuovo decreto terremoto approvato dal governo per inserire anche li’ adeguati strumenti per reagire a questa nuova crisi determinatasi in Abruzzo con gli ultimi drammatici eventi atmosferici”.