L’Aquila. Il Comune di Teramo Si rende noto che stamattina e’ stata pubblicata sul sito del COR (http://cor.regione.abruzzo.it/ ) la misura di “Sostegno al reddito per i comuni colpiti dagli eventi sismici” da riconoscersi una tantum ai lavoratori del comparto agricolo, autonomi, liberi professionisti, purche’ ricompresi nel cratere. Si tratta – spiega l’Ente – di una misura di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti del settore privato, compreso quello agricolo ed autonomi, e per i titolari di impresa e professionisti delle zone colpite dagli eventi sismici del 24 agosto e del 30 ottobre 2016. All’Abruzzo sono stati destinati circa 35 milioni, di cui 15 riservati ai lavoratori del settore privato, compreso quello agricolo e 20 milioni circa, invece riservati ai lavoratori autonomi e titolari di impresa individuale. L’indennita’, essendo residuale rispetto alle altre integrazioni salariali, si rivolge a: lavoratori autonomi e professionisti iscritti a qualsiasi forma di previdenza e assistenza; lavoratori privati che siano stati impossibilitati a prestare attivita’ lavorativa in tutto o in parte a seguito di uno degli eventi sismici o che siano stati impegnati nell’assistenza, per infortunio o malattia causata dal sisma, a familiari conviventi.
Tale indennita’ puo’ essere riconosciuta anche ai soci lavoratori delle societa’ di persona (Ss, Snc, Sas) non invece per i soci lavoratori delle societa’ di capitale (Spa, Srl, Srls). Le domande possono essere inviate – entro il prossimo 31 marzo – via Pec alla Regione Abruzzo, utilizzando l’apposita modulistica. Per i dettagli – suggerisce il Comune – si consiglia di visionare il sito indicato.