L’Aquila. Tante le contestazioni e le polemiche alla vigilia della nuova edizione del Festival di Sanremo dopo l’emergenza che aveva colpito l’Abruzzo e le regioni del Centro Italia. Il maltempo prima ed il terremoto poi avevano messo in ginocchio la regione causando morti ed ingenti danni, e poi come dimenticare la tragedia di Rigopiano in cui hanno perso la vita 29 persone, alla ribalta anche delle cronache internazionali. Il web, alla vista di cotanta disperazione aveva iniziato a criticare il Festival di Sanremo ed i suoi cachet da capogiro. In molti avevano proposto di donare i tanti fondi a disposizione della manifestazione canora alle popolazioni del Centro Italia. Forse proprio per questo la regina di Mediaset, Maria De Filippi, ha deciso di rinunciare al compenso per la conduzione del Festival a fianco di Carlo Conti. In tanti poi in segno di protesta avevano lanciato campagne web con tanto di hashtag per boicottare il Festival.
Dagli organizzatori nessun commento a riguardo e, ieri sera, su Rai Uno è andata in onda la prima serata, iniziata però proprio all’insegna delle più recenti tragedie che hanno sconvolto il Centro Italia. “Gli eroi non sono sul cavallo bianco, sono quelli che fanno il loro dovere e non mollano. La cosa importante è non dimenticarli anche quando le notizie non ce li fanno più ricordare”. Così i presentatori Maria De Filippi e Carlo Conti hanno dato inizio alla 67esima edizione del Festival della canzone italiana in compagnia degli angeli d’Abruzzo: soccorso alpino, guardia di finanza, esercito, protezione civile, croce rossa, vigili del fuoco hanno calcato l’ambito palcoscenico dell’Ariston. Standing ovation e forte commozione in sala da parte di tutta la platea dell’Ariston. @fededimarzio84