AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Strage negli allevamenti del Teramano: crollate oltre 250 stalle, morti 150mila polli e 3mila maiali

Redazione Centrale di Redazione Centrale
4 Febbraio 2017
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Ammonta a quasi 250 il numero di stalle crollate nel Teramano a seguito della recente ondata di maltempo che ha colpito l’intera provincia, dato che costituisce oltre l’87% del totale di 282 registrato nell’intera regione Abruzzo nei giorni tra il 17 e il 21 gennaio scorsi. Sono alcuni dei numeri illustrati dai componenti del Tavolo di coordinamento delle emergenze zootecniche e veterinarie, al quale hanno contribuito personale dei Comando Carabinieri Forestale, dell’Istituto zooprofilattico “G. Caporale”, Asl, Cives Protezione Civile, Guardie ambientali, Oipa, Gran Sasso Laga Park e Servizi veterinari della Regione Abruzzo. Le conseguenze del maltempo hanno provocato grandi difficoltà agli allevatori in particolare, che lamentano pesantissime perdite di capi, deceduti e menomati sotto il crollo di tettoie e capannoni, o che registrano un drammatico calo della produzione di latte e carne, per lo stress cui sono stati sottoposti i capi superstiti. Soltanto nel settore avicolo si conta la morìa di oltre 150 mila polli, così come è ancora in corso il calcolo dei suini uccisi dai crolli provocati dall’eccezionale nevicata: in un allevamento di Castel Castagna, su una popolazione presente di oltre 11mila maiali, almeno 3mila non sono scampati ai danni. Analogo discorso per i bovini (151 decessi) e gli ovi­caprini (1.157 decessi).

Il Tavolo di esperti ha coordinato centinaia di interventi di soccorso nei giorni dell’emergenza, con un’attività che continua tuttora e che riguarda principalmente la consegna, alle aziende agricole, di foraggio e alimenti per gli animali, la gran parte provenienti da donazioni di organizzazioni e privati italiani, ma anche dalla Svizzera e addirittura dall’Inghilterra e di una stalla mobile per 100 capi dal Veneto. Dal centro di stoccaggio allestito presso la base operativa della Cives di Teramo, alla Gammarana, sono stati consegnati 3.192 quintali di fieno, 360 di paglia, 520 di granaglie e mangimi. Nel corso dell’emergenza si è fatto fronte alla richiesta di soccorsi alimentari da 211 aziende del Teramano (l’83,9% del totale regionale delle richieste), del teramano, per una popolazione animale totale di quasi 29mila capi. All’incontro ha partecipato anche l’assessore regionale all’agricoltura Dino Pepe, che ha sottolineato il sistema di solidarietà attivato con l’iniziativa ‘Adotta una stalla’: “Bisogna evitare lo spopolamento delle nostre campagne ­ ha detto Pepe ­. Il Ministro dell’agricoltura, intervenuto immediatamente a Teramo, ha ricordato che vi saranno risarcimenti di 400 euro a bovino e 60 per ovino. La gestione e lo smaltimento delle carcasse saranno invece a carico della Protezione civile.

Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

20 Settembre 2025
Alla guida in stato alterato rifiuta il test antidroga: denunciato dai carabinieri

Alla guida in stato alterato rifiuta il test antidroga: denunciato dai carabinieri

20 Settembre 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication