AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Terremoto: ancora scosse, altre 4 nella notte. Cialente: pronti all’emergenza, ma mantenete la calma

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
28 Gennaio 2017
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Ancora scosse, e ancora nella faglia di Campotosto. Ne sono  state rilevate altre 4, registrate dalla mezzanotte nelle aree del Centro Italia, colpite dal sisma del 24 agosto dello scorso anno. La più forte, di magnitudo 3.0, è stata registrata registrata dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) alle 3,26 in provincia dell’Aquila, a una profondità di 10 chilometri. La scossa si è verificata a 3 chilometri da Capitignano, 4 da Campotosto e 10 da Amatrice.

Appello a mantenere la calma è arrivato dal sindaco dell’Aquila Massimo Cialente che ha deciso di chiudere tutte le scuole fino a martedì. “Invito tutti a mantenere la calma”, ha affermato, “poiché non abbiamo fatto altro che predisporci, intelligentemente, ad affrontare nel migliore dei modi un possibile, non probabile, un possibile, evento sismico che, come riportavano oggi diversi scienziati sulla stampa locale, non dovrebbe essere di entità eccessiva”, in particolare “la possibilità, ripeto possibilità, di un evento intorno al 5 grado”.

Girato interamente in Abruzzo il video Castelli di sabbia, domani la presentazione al museo Barbella

Bucchianico si prepara a festeggiare il Patrono d’Abruzzo, San Camillo de Lellis

12 Luglio 2025
Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

12 Luglio 2025

Il rischio nascerebbe dal fatto che ieri “si sono verificate, in modo abbastanza ravvicinato, una serie di scosse sismiche di grado modesto, poco al di sopra del 2° grado, ma tutte localizzate in uno stesso punto”. Dieci in tutto gli eventi registrati dall’Ingv a partire dalle 23.51 di ieri (magnitudo 2.3) fino alle 5.44 di ieri, con epicentri alle pendici del Monte Pettino e proprio sotto l’ospedale “San Salvatore”. “Questi elementi sono caratteristici di fenomeni che possono, potrebbero, preludere a una scossa maggiore o al contrario esaurirsi nell’arco di qualche ora o giorno” scrive ancora Cialente. “A nostre spese abbiamo imparato che non dobbiamo sottovalutare nulla! Meglio eccedere in precauzione che sottovalutare” dice.

Il problema scuole è però una questione su cui il sindaco accusa lo Stato. Non risparmia critiche parlando di “risposte vacue ricevute circa la problematica della vulnerabilità degli edifici scolastici e la totale assenza di risposte significative da parte degli organi dello Stato”. Ecco perché, prosegue, “soprattutto alla luce delle preoccupazioni di molti genitori circa il grado di vulnerabilità delle scuole per le quali non siamo confortati da pareri delle Autorità centrali, ho preferito sospendere le attività didattiche sino a martedì 31 compreso”. “Credo sia giusto che il vostro sindaco si assuma fino in fondo le proprie responsabilità ma che, come sempre, non nasconda nulla ai suoi concittadini”.

Anche Giampaolo Giuliani dice la sua sugli eventi sismici che si susseguono nell’aquilano e sulla possibilità di una forte scossa di terremoto. E lo fa dalla sua pagina facebook. “AQ 27/01/17 Sono certo che l’attenzione della popolazione, sull’attività sismogenetica in atto, al momento sia la massima possibile. Ciò che registriamo dalle nostre stazioni di Ripa Fagnano e Coppito, sulle variazioni dei flussi del trend del gas Radon, mostra un incremento della frequenza degli accadimenti ed un leggero incremento anche del grado sismico. A complicare la lettura dei dati, influisce purtroppo l’apertura della nuova faglia di Pettino, vicina al territorio di Montereale-Campotosto-Capitignano, dove al momento si sviluppano due tipologie di accadimenti, sia per grado sismico, sia per frequenza di eventi”.
Dopo aver spiegato in modo dettagliato la situazione del radon, afferma: “ritengo superfluo insistere sui suggerimenti di prevenzione e sicurezza che tutti dovremmo osservare almeno per le prossime 24/48 ore. Cercheremo, nei limiti delle nostre possibilità, di trasmettere notizie aggiornate, nel caso dovessimo osservare repentini cambiamenti dell’attuale situazione. Ripeto: prossime 24/48 ore prestiamo massima attenzione. Non è detto comunque che debba essere rilasciato il massimo accadimento ma, non è detto che non possa verificarsi anche il contrario, però sappiamo che la faglia di Pettino, può essere capace di esprimere ML. 6.0/6.5”.

 

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication