AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Emergenza scuole #terremoto. D’Alfonso: “subito verifiche” ma evitare chiusure. E Cialente chiude tutto

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
27 Gennaio 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

 

Teramo. Un invito a mantenere attivo l’esercizio scolastico e a predisporre, subito, un piano rigoroso di controlli e di verifiche di resistenza e vulnerabilità sulle scuole. Questa la richiesta che il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, ha rivolto oggi ai sindaci dei comuni della provincia di Teramo convocati a Teramo per un esame della situazione del patrimonio edilizio scolastico, dopo l’allarme lanciato il 20 gennaio scorso dalla Commissione Grandi Rischi. All’incontro hanno partecipato il prefetto di Teramo, Graziella Patrizi, il sindaco, Maurizio Brucchi, il presidente della Provincia, Renzo Di Sabatino. “Noi tutti desideriamo che il diritto alla pubblica istruzione dei nostri ragazzi – ha detto D’Alfonso – non venga interrotto in ragione dell’incertezza ereditata dal passato; e per questo vogliamo fare in modo che ogni edificio scolastico venga svelato nella sua consistenza sismica, per poi procedere a un puntuale piano di interventi coerenti e conseguenti”.

Ciclista muore sulla Tiburtina Valeria travolto da un furgone

Ciclista muore sulla Tiburtina Valeria travolto da un furgone

21 Settembre 2025
Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

21 Settembre 2025

“Tutto ciò con il sostegno finanziario della Regione Abruzzo che tramite un mutuo che sta per essere attivato presso la Cassa Depositi e Prestiti, sosterrà le spese affrontate da ogni comune”. Dal canto loro i sindaci hanno chiesto all’unisono di conoscere dalle fonti istituzionali nazionali quale dovrà essere l’indice minimo di vulnerabilità al di sopra del quale ogni edificio scolastico potrà dirsi sicuro, in modo da avere un quadro univoco del patrimonio edilizio che non lasci spazi a interpretazioni soggettive. I sindaci hanno inoltre chiesto a D’Alfonso di farsi promotore nelle sedi opportune della richiesta di svincolare dal Patto di Stabilità le somme che saranno utilizzate per gli eventuali interventi sulle scuole. Prima di incontrare i genitori e gli studenti delle scuole di Teramo che sono in ansia per la sicurezza degli edifici scolastici, D’Alfonso ha invitato i sindaci a predisporre in tempi rapidi i rispettivi piani di protezione civile in modo da non farsi trovare impreparati in qualsivoglia evento calamitoso che in futuro dovesse aver luogo.

Sull’altro versante, invece, all’Aquila, il sindaco Massimo Cialente fa l’opposto. In via precauzionale e cautelativa, l’attività didattica nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale dell’Aquila resterà sospesa da domani, sabato 28, a martedì 31 gennaio, grazie a un’ordinanza del primo cittadino.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication