AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

#Terremoto: si scava nella neve per fuggire, frazioni isolate. Crolli nella zona dell’epicentro

Redazione Centrale di Redazione Centrale
18 Gennaio 2017
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Crolli a Campotosto, Laringo e Poggio Cancelli. La gente sta scavando nella neve per scappare a causa della paura per le scosse. Questa la situazione nella zona dell’epicentro di Montereale dopo le tre forti scosse di questa mattina. A riferirlo sono operatori delle forze dell’ordine, Cc e Forestali, che stanno lavorando sul posto. Riferiscono che la terra “batte in continuazione e la gente ha paura. A Montereale non si registrano danni a persone”. Momenti di panico tra la popolazione. “Ci sono state tre scosse violentissime” riferisce all’ANSA uno degli abitanti, Donato De Santis ­ “paragonabili a quelle del terremoto dell’Aquila e di Amatrice. Sono mesi che siamo perseguitati dalle scosse, che non si esauriscono mai. Vogliamo metterci in salvo, non sappiamo che cosa potrà succedere. Ma siamo bloccati dalla neve”. “E’ caduto in questi giorni quasi un metro di neve” aggiunge De Santis ­ “che ha di fatto bloccato le strade di accesso al paese. Qui la gran parte delle case sono antiche, e temiamo che possano esserci dei crolli importanti. Per ora ci rifugiamo nelle poche case antisismiche che ci sono” conclude ­”poi si vedrà”. Le forze dell’ordine stanno requisendo i trattori dei privati per liberare le strade e permettere di raggiungere frazioni e paesi isolati dalla neve nell’area dell’epicentro aquilano. A Montereale c’è un metro e 20 centimetri di manto. Isolato completamente al momento il comune di Cagnano Amiterno.

­ Uffici Pubblici dell’Aquila e di tutti i Comuni della provincia chiusi, con effetto immediato, sino al 19 Gennaio, “considerato lo stato di emergenza per gli eventi sismici e il maltempo”. Lo ha disposto il Prefetto dell’Aquila, Giuseppe Linardi. “Dovrà essere assicurata l’operatività di tutte le strutture che garantiscono servizi di emergenza” e “gli Uffici Giudiziari garantiranno ove necessario un presidio deputato alla trattazione degli atti urgenti, sia di giustizia civile che di giustizia penale”. I mezzi dei vigili del fuoco stanno incontrando diverse difficoltà a raggiungere le zone colpite dalle scosse di terremoto a causa della neve presente sulle strade. Le verifiche di eventuali crolli sono in corso.

Villalago si candida a “Borgo dei Borghi”: storia, natura e spiritualità nel cuore d’Abruzzo

Villalago si candida a “Borgo dei Borghi”: storia, natura e spiritualità nel cuore d’Abruzzo

22 Settembre 2025
Mistero a Pescara, trovata vicino al cimitero una pistola pronta a sparare

Mistero a Pescara, trovata vicino al cimitero una pistola pronta a sparare

22 Settembre 2025

­ Il Sindaco dell’aquila Massimo Cialente ha informato che attualmente non ci sono segnalazioni di danni a persone o cose nel Comune dell’Aquila, ma sono in corso accertamenti per ottenere ulteriori notizie. Cialente ha inoltre comunicato che, al fine di dare ospitalità ai cittadini che non volessero stare nelle prossime ore nelle proprie abitazioni, sono aperti i musp ed edifici comunali, pronti all’accoglienza. Sono state attivate tutte le funzioni del Centro operativo comunale, e non solo quelle legate all’emergenza neve, già operative da stamani per via della neve. Le scuole Mariele Ventre, Scuola Primaria De Amicis, Scuola Primaria Coppito, Scuola Media Alighieri succursale Paganica, Scuola Secondaria Mazzini di Pile ­ Usi civici di Tempera e altri musp saranno aperti nelle prossime ore. Il Sindaco ha inoltre comunicato che sono stati evacuati tutti gli uffici comunali e che rimangono in funzione il Coc e i servizi legati all’emergenza. Le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse anche domani, giovedì 19 gennaio. Tra gli edifici comunali messi a disposizione per l’accoglienza: Pagliare di Sassa, Centro anziani di Civita di Bagno, Ex Centro Caritas di Preturo, il Musp della Scuola Primaria di Arischia e lo stadio di Acquasanta (palestra e spogliatoi). Le funzioni attivate sono: sanità, assistenza sociale e veterinaria, volontariato, strutture operative locali, viabilità, assistenza alla popolazione. Rimane attiva la Sala Operativa del Piano Neve contattabile al numero 0862/645590. Per esigenze logistiche, il Coc ha sede presso l’open space sito al piano terra della sede degli Uffici comunali in via Ulisse Nurzia n. 5 tel. 0862/312887.

­ A causa della scossa di terremoto delle ore 10.25 e di quelle successive, sono in corso verifiche tecniche sulle strutture dell’autostrada A24, temporaneamente chiusa a tutto il traffico veicolare tra Valle del Salto e Teramo est. Lo rende noto viabilità Italia. Risultano interrotte le linee ferroviarie L’Aquila ­ Antrodoco e L’Aquila ­ Sulmona. In seguito alla scossa di terremoto delle 10.30 sono inoltre in corso le verifiche sull’infrastruttura ferroviaria da parte dei tecnici di Rfi. Al momento la circolazione ferroviaria è sospesa sulle linee: Sulmona ­ Terni e Sulmona ­ Avezzano. Lo rende noto viabilità Italia.

Nel capoluogo di regione, sono stati evacuati gli uffici comunali e molte aziende sono state chiuse a causa dello sciame sismico: tra queste lo stabilimento ‘Leonardo’ (ex Finmeccanica), i cui 120 dipendenti erano già stati fatti uscire temporaneamente dopo la prima scossa. A Pescara, invece, sono stati evacuati gli uffici della Giunta Regionale, gli uffici regionali di Abruzzo Sviluppo, il Tribunale, la sede della Provincia e l’azienda Fater dove l’evacuazione è facoltativa e altri uffici pubblici. Le scuole nei quattro capoluoghi di provincia e in molti comuni erano già chiuse per il maltempo. A Teramo hanno reso necessaria l’evacuazione della Prefettura, dove era in corso una riunione operativa del Centro Coordinamento dei Soccorsi dopo l’arrivo dell’Esercito per l’emergenza neve. Una delle tre scosse si è verificata durante l’evacuazione. Panico tra la gente.

Il terremoto avvenuto nell’aquilano è stato generato dallo stesso sistema di faglie che si è attivato il 24 agosto. E’ quanto emerge dalle prime analisi degli esperti al lavoro nella sala sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica Vulcanologia (Ingv). “E’ lo stesso sistema di faglie attivato il 24 agosto, ma a generare il terremoto di oggi è un segmento diverso”, ha detto all’ANSA la sismologa Paola Montone, dell’Ingv

 

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication