AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Aquila: tavolo di lavoro tra comune, università ed associazioni studentesche per discutere di mobilità

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
7 Gennaio 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Ciclista muore sulla Tiburtina Valeria travolto da un furgone

Ciclista muore sulla Tiburtina Valeria travolto da un furgone

21 Settembre 2025
Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

21 Settembre 2025

L’Aquila. Mercoledì pomeriggio, presso Palazzo Fibbioni, si è svolto un incontro tra le associazioni studentesche, il Comune, l’Università e l’AMA (Azienda Mobilità Aquilana). La riunione è stata convocata per trattare il tema della mobilità in relazione ad un progetto di rivisitazione della vivibilità della città tramite la modernizzazione di alcuni servizi. Il sindaco Massimo Cialente ha esposto la sua idea riguardo l’introduzione di parcheggi a pagamento che vadano a favorire il turnover della sosta e a limitare l’invasione delle aree del centro storico, ha inoltre parlato della possibile messa a disposizione di numerose biciclette a pedalata assistita che verrebbero supportate dal potenziamento dei percorsi ciclabili e del progetto che riguarda il servizio metrobus che dovrebbe partire il 31 Marzo. Nonostante questo incontro fosse di natura perlopiù preliminare ed introduttiva, gli studenti sono comunque riusciti ad avere un confronto diretto con i vertici dell’Ama, ad esporre alcune problematiche legate ai trasporti e, infine, ad ottenere la reintroduzione del servizio notturno che era stato interrotto nello scorso mese di agosto e che ripartirà regolarmente dalla prossima settimana. “Apprezziamo il nostro coinvolgimento da parte delle istituzioni” – dichiara Andrea Amarii, coordinatore dell’Unione degli Studenti L’Aquila – “e riteniamo necessario e doveroso che la componente studentesca venga presa in considerazione in qualsivoglia processo organizzativo e decisionale che riguardi, come in questo caso, le tematiche del diritto allo studio: questione di fondamentale importanza per la quale ci stiamo battendo anche sul piano regionale.” Diletta De Santis, attivista di Link L’Aquila afferma: “Vorremmo che il progetto sui trasporti pubblici implicasse un’analisi più approfondita sull’organizzazione dei finanziamenti per il diritto allo studio e sulla costituzione di uno spazio e una dimensione per gli studenti, solo così potremmo finalmente strutturare una vera cittadinanza studentesca.”

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication