AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Rinnovata la convenzione tra la Regione Abruzzo e il Corpo forestale dello Stato

Redazione Centrale di Redazione Centrale
1 Gennaio 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
La Perdonanza Celestiniana si fa più inclusiva: visite guidate e confessioni in Lingua dei Segni

La Perdonanza Celestiniana si fa più inclusiva: visite guidate e confessioni in Lingua dei Segni

21 Agosto 2025
Sanità Abruzzese: il consigliere Di Marco denuncia tagli e irregolarità contrattuali nella ASL di Pescara

Sanità Abruzzese: il consigliere Di Marco denuncia tagli e irregolarità contrattuali nella ASL di Pescara

21 Agosto 2025
L’Aquila. Dopo un intenso iter amministrativo, è stata rinnovata presso la sede dell’Assessorato alle Politiche Agricole e di Sviluppo Rurale la Convenzione tra la Regione Abruzzo, rappresentata dall’Assessore Dino Pepe, ed il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, rappresentato dal Comandante Regionale Ciro Lungo, per l’impiego del Corpo forestale dello Stato nelle materie di competenza regionale.
Queste le principali direttrici del concorso del Corpo Forestale dello Stato:
–        tutela del patrimonio agro-silvo-pastorale e del demanio forestale regionale;
–        tutela della fauna selvatica e la vigilanza in materia venatoria;
–        tutela e controllo degli ecosistemi fluviali;
–        conservazione dei vivai forestali regionali;
–        prevenzione degli incendi boschivi.
Continua così la proficua collaborazione nella tutela del demanio forestale regionale, articolato su 19 Foreste Demaniali, per complessivi 11.000 ettari di superficie, dei due storici vivai forestali regionali nonché nei tradizionali settori del demanio armentizio e tartuficolo. Un’importante novità introdotta nel rinnovo della Convenzione triennale è costituita  dall’impiego di Reparti forestali specializzati nel monitoraggio e controllo delle aste fluviali, da realizzarsi di concerto con il Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali. È stato inoltre posto l’accento sulla tutela della fauna selvatica, che si articolerà sull’attività del Centro Recupero Fauna Selvatica di Pescara, sul controllo degli orsi cosiddetti confidenti, su quella del Nucleo Cinofilo Antiveleni e sulla sorveglianza generale dell’attività venatoria. In concreto le attività saranno svolte, dal 1 gennaio 2017, dai neo istituiti reparti forestali dipendenti dal Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare Carabinieri. “Si consolida e rinnova così” hanno dichiarato i due firmatari, “lo storico rapporto di collaborazione tra la Regione Abruzzo ed il Corpo forestale dello Stato che a grandi numeri vedrà impegnato il Corpo con 2000 sopralluoghi annui, un centinaio di intervento di recupero di fauna in difficoltà e  almeno 600 ispezioni a tutela dei fiumi abruzzesi dall’inquinamento”.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication