AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Abruzzo punta sulla montagna, in arrivo nuovi accompagnatori e maestri di escursionismo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
12 Dicembre 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Cinquantanove nuovi accompagnatori di media montagna e maestri di escursionismo, grazie a un corso durato circa un anno per 560 ore complessive, di cui 420 ‘sul campo’ nei territori abruzzesi montani ricompresi nei tre Parchi nazionali e nel Parco regionale Sirente Velino. Un’iniziativa messa in campo con la collaborazione e l’appoggio della Regione a dieci anni dall’ultima analoga. E’ stata presentata oggi in Consiglio regionale dal Collegio delle guide alpine rappresentato tra gli altri dal presidente abruzzese Agostino Cittadini e da Massimo Fraticelli. Un’opportunita’ di lavoro per i 59 neoaccompagnatori ma anche la creazione di una risorsa utile a ricostruire l’attrattivita’ e a sostenere il sistema economico della montagna abruzzese, visto il ruolo di proposta e di stimolo esercitato dalla guide alpine. Un ruolo la cui valorizzazione il consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci, che ha preso parte alla conferenza stampa assieme al collega Luciano Monticelli, ha rivendicato come cardine di azione politica nel suo mandato: “E’ uno dei tanti segnali che ci fanno comprendere quanto in Abruzzo stiamo puntando sulla montagna, al punto da costruire una svolta epocale. Una svolta che abbiamo voluto mettere in campo attraverso un metodo che e’ quello del coinvolgimento degli stakeholder, non solo le Guide alpine ma anche per citarne alcuni il Collegio dei maestri di sci e il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino, le Forze dell’ordine e i Vigili del Fuoco”. Pietrucci ha elencato alcuni dei provvedimenti legislativi e finanziamenti promossi e costruiti proprio attraverso questo metodo inclusivo, a beneficio della montagna abruzzese: tra questi la legge sul free ride e sui maestri di sci, la cornice del Distretto turistico di montagna, il finanziamento strutturato al soccorso alpino, la legge cosiddetta Reasta che sara’ discussa domani in Consiglio regionale di cui sia Pietrucci che Monticelli, altro firmatario, hanno auspicato l’approvazione. Importanti anche le iniziative culturali e di sensibilizzazione, come il Festival della montagna dell’Aquila.

“Il capoluogo abruzzese – ha detto Pietrucci – puo’ aspirare a diventare una vera e propria Katmandu degli Appennini”. Altri provvedimenti per la montagna messi in campo, progettati programmati e in via di realizzazione sono la pista ciclabile Aterno e la rete ciclabile dell’Aquila (coordinata dal Comune dell’Aquila), il protocollo per lo sviluppo dell’area del lago di Campotosto dove, ha spiegato Pietrucci, “stiamo predisponendo con il Comune una ciclabile e percorsi di accesso al Lago, mentre e’ in elaborazione una Legge sullo Ski Pass unico regionale (Abruzzo Super Ski), che sara’ testato con i maestri di sci per arrivare in una seconda fase all’estensione a tutta l’utenza regionale, e una sui Piani dei Bacini sciistici. C’e’ poi il rilancio di APE (Appennino Parco d’Europa) e i finanziamenti per la valorizzazione e ammodernamento dei bacini sciistici”. Pietrucci li considera tutti passi verso la facilitazione di un modello di turismo montano che sia esperienziale e in grado di integrarsi con l’attrattivita’ della costa secondo un connubio mare e montagna che fanno dell’Abruzzo un unicum in Italia e in Europa: “Tutto questo lavoro lo stiamo facendo uniti cercando di mettere assieme ambientalisti, associazioni come Save Gran Sasso, i Parchi e in particolar modo quello del Gran Sasso e Monti della Laga cui va il mio ringraziamento. Tanto stiamo facendo e tanto c’e’ da fare, soprattutto per quanto riguarda i Parchi, e penso soprattutto al Sirente Velino: occorre l’impegno per dotarlo di piu’ risorse per evitare che le insofferenze e le esasperazioni delle popolazioni per i vincoli porti a non considerarlo piu’ come un’opportunita’”. Monticelli ha sottolineato come “negli ultimi anni ci sia stato un vuoto che ha messo in secondo piano la montagna abruzzese. La rinascita passa senza dubbio dall’integrazione con il mare ma c’e’ bisogno anche di un lavoro di valorizzazione di tutte le ricchezze: la cultura, l’enogastronomia, la tecnologia”.

L’Aquila Città del Libro: oltre duemila partecipanti per tre giorni di cultura

L’Aquila Città del Libro: oltre duemila partecipanti per tre giorni di cultura

22 Settembre 2025
Nuova luce per il borgo di Montepagano: partiti i lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica

Nuova luce per il borgo di Montepagano: partiti i lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica

22 Settembre 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication