AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Rifiuti: siglato accordo tra Regione e Conai. 81 i comuni più virtuosi, 12 quelli ‘rifiuti free’

Redazione Centrale di Redazione Centrale
6 Dicembre 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. E’ stato firmato oggi, nella sede della Provincia di Pescara, il protocollo d’intesa per lo sviluppo della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio in Abruzzo. riciclo raccolta differenziataL’accordo è stato firmato dal sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale d’Abruzzo con delega all’ambiente, Mario Mazzocca, e dal direttore generale del Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi), Walter Facciotto. L’impegno sottoscritto, di durata annuale, consentirà di sostenere progetti mirati a tracciare il flusso dei rifiuti di imballaggio ¬ in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro ¬ per verificare la qualità dei conferimenti e la destinazione dei rifiuti, fino alla loro trasformazione in materie prime seconde e alla loro reintroduzione nei cicli produttivi. Il protocollo si prefigge il miglioramento dei livelli quantitativi e qualitativi della raccolta differenziata sull’intero territorio regionale, attraverso il finanziamento di campagne di comunicazione rivolte alla cittadinanza per riconoscere i materiali da differenziare ed evitare gli errori più comuni, e attraverso il monitoraggio del sistema impiantistico regionale per ottimizzare i flussi dei rifiuti e efficientare il ciclo di raccolta, selezione e avvio a riciclo. “Qualche giorno fa ¬ spiega Mazzocca ¬ presentando il documento di aggiornamento del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti, ho ribadito la scelta della Regione Abruzzo che prevede, come unico scenario, un sistema basato sul recupero di materia. Per raggiungere e superare gli obiettivi fissati dal Piano, la Regione continuerà a investire per implementare i Centri di Raccolta, di Riuso e di Riciclo di materiali, migliorando e ammodernando l’impiantistica pubblica dedicata. Il protocollo firmato oggi con Conai, sostenendo l’impegno a tracciare il flusso di rifiuti d’imballaggio, ci consentirà di intervenire per superare le criticità eventualmente riscontrate sia in termini quantitativi che qualitativi. I Comuni che aderiranno a tale progetto ne trarranno grande beneficio”. Al fine di coordinare e monitorare le attività previste dal Protocollo, verrà costituito un Comitato tecnico composto da rappresentati della Regione, di Arta Abruzzo, di Conai e dei Consorzi di filiera.

In 81 comuni abruzzesi, il 26,56% del totale, si supera il 65% di raccolta differenziata di rifiuti, a Balsorano (L’Aquila), primo “Comune Riciclone”, si raggiunge il 94,09%. Sono dodici i Comuni ‘rifiuti free’ ¬ di cui tre sopra i diecimila abitanti, Cepagatti (Pescara), Ortona (Chieti) e Pineto (Teramo) – ovvero quelli che puntano sulla riduzione del residuo non riciclabile da avviare a smaltimento, producendo meno di 75 kg annui per abitante di rifiuto secco indifferenziato. E’ quanto emerge dai dati 2016 di Legambiente. “Ora la vera scommessa – dichiara il presidente Legambiente Abruzzo Giuseppe Di Marco – è far diventare tutto l’Abruzzo ‘Rifiuti free’ con crescita della differenziata, tariffazione puntuale, aumento dei costi di discarica e un sistema impiantistico che metta al centro l’economia circolare. Quella dei Comuni ricicloni e dei Rifiuti free è una riforma anti-spreco che dimostra quanto l’economia del riciclo è già in parte in atto”. “E’ ora di traghettare i tanti comuni ricicloni verso la nuova sfida della riduzione del secco residuo da avviare in impianti di incenerimento e in discarica ¬ prosegue Di Marco – per accompagnarli verso la rottamazione di questo sistema impiantistico che ha caratterizzato gli anni ’90 e 2000. Per realizzare ciò, oltre all’impegno delle amministrazioni e dei cittadini, è importante che la politica faccia la sua parte attraverso l’introduzione di un sistema di tariffazione puntuale su larga scala, replicando le buone pratiche su tutto il territorio e definendo un nuovo sistema di incentivi e disincentivi per far in modo che prevenzione e riciclo siano sempre più convenienti”. Nonostante i passi avanti dal punto di vista normativo, per promuovere riciclo e prevenzione bisogna fare di più. Per Legambiente occorre, tra l’altro, utilizzare i proventi dell’ecotassa per politiche di prevenzione, riuso e riciclo; completare la rete impiantistica regionale per riciclaggio e riuso con impianti anaerobici e aerobici per trattare l’organico, quelli di riciclo di tutte le filiere e frazioni nelle regioni sprovviste; stop a qualsiasi commissariamento per l’emergenza rifiuti.

Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

21 Settembre 2025
A14 Bologna-Taranto, chiusure notturne entrata stazione di Lanciano

Viabilità A14, uscita Vasto sud chiusa una notte per ripristino danni

21 Settembre 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication