Teramo. Nell’ambito delle azioni di riordino della rete ospedaliera della Regione Abruzzo, cosi’ come prevista dal Decreto Commissariale n.79 del 2016, l’ospedale di Teramo riacquista, in qualita’ di Unita’ Operativa Complessa (Uoc), la Neurologia che, invece, nel 2013 era stata declassata ad Unita’ Operativa Semplice a valenza Dipartimentale. Il dottor Maurizio Assetta, da oggi, e’ il nuovo direttore della Unita’ Operativa Complessa Neurologia-Stroke Unit del presidio ospedaliero di Teramo. Lo fa sapere la Asl del capoluogo. Cinquantasette anni, pescarese ma teramano di adozione, e’ sposato e padre di due figli. Si e’ laureato in Medicina all’Universita’ di Chieti nel 1983 e si e’ specializzato in Neurologia all’Universita’ di L’Aquila nel 1988 con il massimo dei voti. La sua formazione professionale specialistica si e’ tuttavia svolta alla Clinica Neurologica dell’Universita’ di Chieti. Dal 1992 e’ stato dirigente medico presso la Unita’ Operativa Complessa di Neurologia di Teramo dove ha svolto numerosi incarichi di responsabilita’ professione e gestionale. Di fatto dal 2010, tranne un breve periodo, il dottor Maurizio Assetta e’ stato responsabile della Unita’ Operativa di Neurologia-Stroke Unit. L’Unita’ Operativa Complessa che il dottor Maurizio Assetta dirige e’ particolarmente impegnata nel trattamento-gestione delle patologie cerebrovascolari (la Stroke Unit di Teramo e’ tra le piu’ attive della regione e punto di riferimento per le procedure di trombolisi meccaniche per pazienti provenienti da altre Asl anche di regioni limitrofe), della sclerosi multipla, delle malattie neurodegenerative (Parkinson e Parkinsonismi, Demenze) e delle cefalee (Centro Cefalee). Nella Unita’ Operativa Complessa di Neurologia-Stroke Unit e’ attivo anche un importante Servizio di Neurofisiopatologia impegnato nella diagnostica elettrofisiologica in particolare per l’accertamento degli stati di morte cerebrale finalizzato all’espianto d’organi.