AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Disturbi alimentari più elevati tra i ragazzi che vivono nel cratere Aquilano

Redazione Centrale di Redazione Centrale
2 Dicembre 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Uno studio realizzato dall’Unicef Abruzzo e pubblicato sul Journal of Nutritional Health and Food Science, attesta che i profili di rischio legati ai disturbi alimentari sono più elevati tra i ragazzi che vivono nella zona del cratere Aquilano che nelle altre località della regione.bimba cibo tv I traumi generati dal terremoto, in sostanza, continuerebbero ad esercitare un’influenza nefasta sulla salute dei più giovani. “Il terremoto è finito, ma esiste ancora nelle vite delle persone – dice Annamaria Cappa Monti, presidente regionale dell’Unicef, a margine della conferenza di presentazione che si è tenuta questa mattina a Pescara -. Soprattutto i più piccoli si sentono soli e abbandonati, si sono ritrovati senza una casa e senza amicizie, e tutto questo ha minato a fondo la loro psiche, tanto che anche il consumo di sostanze alcoliche in quelle zone inizia in età più bassa”. Secondo la presidente dell’Unicef non è stato fatto abbastanza per restituire ai più giovani un clima di normalità. “Con la ricostruzione sono state realizzate tante splendide opere – rimarca Cappa Monti – ma tutti gli studi psicologici dicono che la prima cosa da fare è ricostruire sulla base delle esigenze dei bambini e dei ragazzi”. Lo studio è stato realizzato su un campione di 434 studenti con un età compresa tra i 13 e i 14 anni. I disturbi alimentari presi in esame sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata. Dal confronto tra i ragazzi che vivono nella provincia dell’Aquila e quelli che risiedono nella fascia costiera emerge, in particolare, che tutti i valori relativi alle scale di rischio di disturbo alimentare, alle scale psicologiche e ai punteggi compositi di rischio di disturbo alimentare, risultano più elevati nel primo caso.

Per scale di rischio di disturbo alimentare si intendono l’impulso alla magrezza, bulimia e insoddisfazione per il corpo, mentre le scale psicologiche si riferiscono a bassa autostima, alienazione personale, insicurezza interpersonale, alienazione interpersonale, deficit interocettivi, disregolazione emotiva, perfezionismo, ascetismo e paura della maturità. I punteggi compositi di rischio di disturbo alimentare, infine, riguardano inadeguatezza, problemi interpersonali, problemi affettivi, ipercontrollo e disadattamento psicologico generale.

Tutto pronto per la quarta edizione del Premio Internazionale di Pittura, Poesia e Narrativa Montepagano, sabato la premiazione

“Granelli di anima” di Alessio Scancella: un viaggio nella poesia contemporanea

21 Settembre 2025
Speleologi abruzzesi in festa: la Federazione compie 60 anni e celebra a Carsoli

Speleologi abruzzesi in festa: la Federazione compie 60 anni e celebra a Carsoli

21 Settembre 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication