AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Blitz Nas in allevamento abusivo di suini e cinghiali, gravissimi rischi per salute umana

Redazione Centrale di Redazione Centrale
30 Novembre 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Magliano dei Marsi. Un allevamento abusivo di cinghiali selvatici, senza alcun tipo di controllo o certificazione, soprattutto in materia di patologie trasmissibili all’uomo in caso di consumo delle carni, con gravissimi rischi dal punto di vista sanitario. È quanto hanno scoperto i Carabinieri del Nas di Pescara nella Valle del Salto, nella zona del Cicolano, nei pressi di Magliano. nas-allevamentoÈ stata disposta l’immediata sospensione dell’attività, con il contestuale sequestro di tutti gli animali presenti, cinghiali e suini, sia vivi che carcasse. Annesso alla struttura c’era un mangimificio clandestino: divieto di commercializzazione per diverse decine di tonnellate di mangime e sospensione di tutte le attività di produzione. Tutto è partito da una segnalazione anonima, giunta ai centralini dei Carabinieri del Nas, che parlava di un allevamento abusivo di cinghiali selvatici con conseguente commercializzazione delle carni. Considerato l’allarme sanitario altissimo, immediati sono scattati gli accertamenti. In un capannone c’erano 27 suini e otto cinghiali. In un locale attiguo le carcasse di altri ungulati, verosimilmente abbattuti durante la caccia. È stato subito richiesto l’intervento dei veterinari della Asl. L’ipotesi è che quei cinghiali, una volta macellati, avrebbero potuto raggiungere le tavole degli aquilani. Il proprietario dell’impianto non ha fornito alcuna evidenza circa la sottoposizione degli esemplari abbattuti all’esame trichinoscopico (la trichinosi è una zoonosi parassitaria causata da nematodi, presente soprattutto nei suini e nei cinghiali).

Di concerto con l’autorità sanitaria, i Carabinieri del Nas hanno quindi proceduto al sequestro di tutti gli animali vivi e delle carcasse, scongiurando un’eventuale commercializzazione di carni potenzialmente pericolose per la salute umana. Nel corso delle verifiche i militari per la Tutela della salute hanno notato un ingente quantitativo di mangime ad uso zootecnico, non proporzionato con il numero di animali allevati. L’ispezione è stata quindi estesa a tutti gli ambienti ed alle altre strutture del compound. I Carabinieri si sono così imbattuti in un attività di produzione e commercializzazione di mangimi completamente abusiva. Materie prime non rintracciabili, ambienti fatiscenti, ragnatele ovunque, escrementi di roditori e volatili: di concerto con la Asl, i militari del Nas di Pescara hanno emesso un provvedimento di immediata sospensione delle attività mangimistiche e il divieto di commercializzazione di diverse decine di tonnellate di mangime. Gli accertamenti sono tutt’ora in corso. Le sanzioni amministrative comminate al proprietario degli impianti ammonterebbero a circa 20mila euro.

Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, il medico legale: “Chiara torturata e uccisa da almeno due persone”

6 Luglio 2025
Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

6 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication