AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Rubata auto Aurora Ramazzotti: scoperto giro illegale, perquisizioni anche in Abruzzo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
26 Novembre 2016
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Un’auto rubata alla figlia di Eros Ramazzotti, Aurora, ha fatto scoprire alla polizia stradale di Piacenza un collaudato ‘giro’ di veicoli rubati, contraffatti e poi rivenduti in tutta Italia: 15 persone sono state denunciate per i reati di riciclaggio, ricettazione, truffa, uso di atti falsi, distruzione di atti veri. aurora-ed-eros-ramazzottiCoinvolti anche un autosalone di Milano e un’agenzia di pratiche auto dell’Hinterland milanese. La vettura da cui è scaturita l’indagine, è una mini car francese che era stata rubata nel gennaio del 2013 alla figlia del popolare cantante, intestatario della vettura al Pubblico registro automobilistico. I ladri l’avevano rubata davanti al liceo mentre Aurora Ramazzotti ¬ oggi 19enne ¬ era a lezione in aula. Qualche mese dopo il furto, grazie alla segnalazione fatta alla Polstrada da un importatore di Piacenza, gli agenti hanno ritrovato la vettura che, nel frattempo, era stata reimmatricolata con un nuovo numero di targa e telaio, e rivenduta. Da lì è partita l’inchiesta.

Alla base c’era una procedura collaudata che la polizia, dopo aver esaminato oltre seicento pratiche alla Motorizzazione di Milano, ha scoperto che era stata fatta su altre auto, 15 in tutto, rubate e poi “ripulite” con un nuovo numero di telaio e documenti falsi. Durante lo sviluppo dell’indagine la Procura di Milano, che ha coordinato l’indagine, ha emesso decreti di perquisizione e sequestro eseguiti, anche in uffici pubblici, a Milano, Roma, Napoli, L’Aquila, Reggio Calabria, relativamente ai Comuni di Platì e Rosarno. I veicoli di provenienza illecita su cui erano state compiute operazioni di riciclaggio, con la cancellazione dei numeri di telaio originali e la ripunzonatura apocrifa di un nuovo numero, erano stati immatricolati con la presentazione di documentazione contraffatta. Il funzionario della motorizzazione di Milano che trattava la pratica, indotto in errore dalla documentazione apparentemente genuina, aveva immatricolato il veicolo e consegnato la targa e il certificato di circolazione. L’agenzia automobilistica – spiega la Polizia Stradale ¬ curava le pratiche di immatricolazione utilizzando documenti falsi, mentre la concessionaria, tramite i suoi canali di vendita, diretti presso la sua sede, e tramite portali del settore in internet, commercializzava questi veicoli carpendo la buona fede degli acquirenti.

Martinsicuro, iniziati  i lavori di mitigazione del rischio idraulico a Villa Rosa

Martinsicuro, iniziati i lavori di mitigazione del rischio idraulico a Villa Rosa

3 Luglio 2025
Progetto Polis: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia dell’Aquila una pergamena di ringraziamento

Progetto Polis: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia dell’Aquila una pergamena di ringraziamento

3 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication