AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Casalincontrada, Miglianico e Pretoro: patto delle donne candidate sindaco

Redazione Centrale di Redazione Centrale
15 Maggio 2014
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Girato interamente in Abruzzo il video Castelli di sabbia, domani la presentazione al museo Barbella

Bucchianico si prepara a festeggiare il Patrono d’Abruzzo, San Camillo de Lellis

12 Luglio 2025
Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

12 Luglio 2025

foto (1)Chieti. Le candidate alla carica di Sindaco di Casalincontrada, Miglianico e Pretoro lanciano il “patto delle donne per la cittadinanza attiva”. Nell’epoca del contenimento della spesa, delle razionalizzazioni, della spending review e dell’obbligo dei servizi associati tra Comuni, qualcosa di nuovo e diverso si registra sul territorio teatino. Alla prossima tornata delle elezioni amministrative sono scese in campo ben tre donne che corrono alla carica di Sindaco in altrettanti Comuni distanti tra loro sono pochi chilometri e dichiarano di impegnarsi, in caso di elezione, a fare la differenza sostanziale nell’agire amministrativo nelle rispettive comunità. “Occorre lavorare in simbiosi” spiegano Ramona Massa candidata Sindaco di Casalincontrada, Catia Mattioli candidata Sindaco di Miglianico e Sabrina Simone candidata Sindaco di Pretoro “affinché alla cittadinanza amministrata non vengano meno alcuni servizi essenziali che determinano le politiche del buongoverno. Innanzitutto i servizi sociali, le politiche dell’infanzia e dei giovani ma anche tanta attenzione alla vita di comunità per determinare il coinvolgimento degli anziani, delle scuole, delle parrocchie e delle associazioni per la crescita civile delle comunità locali. Migliorare il proprio paese significa cominciare a lavorare bene sui propri figli e le famiglie che ruotano attorno a essi”. Per le donne del “patto” le elezioni non sono la semplice individuazione di una rappresentanza locale ma l’occasione per avere amministratori capaci di “far crescere” la cittadinanza coinvolgendoli direttamente nella vita amministrativa. Insomma un programma ambizioso quello delle “donne” che tende ad aprirsi al contributo e all’attivismo popolare più diffuso. Dalla passività all’attivismo positivo attraverso gli asili nido, i centri della terza età, l’associazionismo, la protezione civile e il volontariato.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication