AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

 D’Alfonso: ‘in Abruzzo 3382 persone assistite. A Renzi ho descritto situazione Teramano’

Redazione Centrale di Redazione Centrale
1 Novembre 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Torna “Poesia e Musica” a Trasacco, evento culturale che unisce la tradizione letteraria a quella musicale

Torna “Poesia e Musica” a Trasacco, evento culturale che unisce la tradizione letteraria a quella musicale

21 Agosto 2025
Luna Park inclusivo a Roseto degli Abruzzi: occasione di forte valore sociale e abbattimento delle barrire

Luna Park inclusivo a Roseto degli Abruzzi: occasione di forte valore sociale e abbattimento delle barrire

21 Agosto 2025

dalfonso-e-renzi-emergenza-terremotoL’Aquila. L’attuale quadro aggregato delle segnalazioni che provengono dalle istituzioni territoriali abruzzesi parla di 3382 persone oggetto di assistenza, accoglienza, mobilitazione sul territorio regionale dell’ Abruzzo. A fornire il quadro il presidente della Regione, Luciano D’Alfonso, che sul suo profilo Facebook ha postato lo schema della situazione. In particolare: ¬ 520 persone sono in aree di accoglienza¬tende¬tensostrutture; ¬ 2184 presso Palazzetti dello Sport, Sale Polivalenti, altre strutture pubbliche; ¬ 40 presso MaP; – 53 presso strutture private; ¬ 38 presso autonoma sistemazione; ¬ 128 in strutture ricettive o alberghiere; – 419 altro. “Abbiamo rilevato particolarmente colpiti i Comuni del Teramano e i Comuni più a Nord della provincia Aquilana e registrato segnalazioni di danni anche nelle altre province. Numerose ordinanze di inagibilità per gli edifici di culto”, afferma D’Alfonso. I Comuni che allo stato sono oggetto di segnalazioni di crolli, danni e lesioni risultano: ¬ PROVINCIA DI TERAMO: Ancarano, Arsita, Atri, Basciano, Bellante, Bisenti, Campli,Canzano, Castellalto, Castelli, Castiglione M.R., Castilenti, Cellino, Cermignano, Civitella del Tronto, Colledara, Colonnella, Corropoli, Cortino, Crognaleto, Isola del Gran Sasso, Martinsicuro, Montefino, Montorio al Vomano, Morro d’Oro, Nereto, Notaresco, Teramo, Torricella Sicura, Penna Sant’Andrea, Pietracamela, Pineto, Rocca Santa Maria, Roseto, Sant’Omero, Sant’Egidio, Tossicia, Torano Nuovo, Valle Castellana. ¬ PROVINCIA DE L’AQUILA: Campotosto, Capitignano, L’Aquila, Montereale, Ofena, Sulmona. ¬ PROVINCIA DI PESCARA: Pescara, Città Sant’angelo, Civitaquana, Carpineto della Nora, Cugnoli, Torre de’ Passeri, Castiglione a Casauria, Moscufo, Farindola, Catignano. ¬ PROVINCIA DI CHIETI: Chieti, Bucchianico, Vacri. “I dati ¬ sottolinea D’Alfonso ¬ sono in continua evoluzione e rappresentano un’analisi derivante dalle informazioni analizzate a disposizione della Sala Operativa Regionale, del Comando Regionale dell’Arma dei Carabinieri, dei Vvf e dalla Provincia di Teramo. La Protezione Civile Regionale è a lavoro per razionalizzare e rendere ulteriormente completi i dati che interessano la consistenza delle conseguenze del sisma del 30 ottobre sui beni privati e pubblici della nostra regione”. “Sopralluogo a Civitella del Tronto come concordato con il Presidente Renzi. Dopo Civitella raggiungeremo Montorio al Vomano. Se nelle condizioni di tempo raggiungeremo oggi stesso anche Torricella Sicura e poi Castelli. Se non oggi evidentemente accadrà domani. Andiamo per misurare le situazioni di danno e soprattutto per riferire delle coperture normative stabilite nelle due ore di ieri in Consiglio dei Ministri. Entro venerdì incontreremo tutti i sindaci dei Comuni danneggiati”. Lo scrive sulla sua pagina Facebook il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, in merito ai sopralluoghi in corso nel Teramano. In un post di qualche ora prima, D’Alfonso descrive la situazione dell’assistenza: il dato aggregato delle segnalazioni che provengono dalle istituzioni territoriali parla di “3382 persone oggetto di assistenza, accoglienza, mobilitazione sul territorio regionale”. Solo per la provincia di Teramo l’elenco postato dal governatore d’Abruzzo comprende 39 comuni “oggetto di segnalazioni di crolli, danni e lesioni”. “Ieri ¬ prosegue D’Alfonso su Fb – ho dettagliato al Consiglio dei Ministri il quadro ricostruito dei danni, così come mi sono pervenute le segnalazioni da Carabinieri, Vigili del fuoco, Genio civile e Protezione civile. In settimana il censimento completo”. “Al Presidente Renzi ¬ aggiunge il governatore della Regione Abruzzo – ho descritto nei dettagli la situazione della Città di Teramo sul piano del patrimonio privato, pubblico e infrastrutturale, che ha significato per la regione Abruzzo il passaggio di scala dei danni subiti a causa dell’evento sismico del 30 ottobre. La differenza tra Teramo e i piccoli Comuni colpiti sta nella disponibilità di competenze amministrative capaci di fronteggiare amministrativamente nei primissimi giorni la straordinarietà degli accadimenti. Teramo città merita una condotta ‘multilivello’ ad hoc che concorderemo con il sindaco e il prefetto nelle prossime ore, anche raccogliendo i suggerimenti di semplificazione normativa ricevuti a partire da domenica che ho prontamente sottolineato in Consiglio dei Ministri”. “Il dossier rappresentato dalla Regione Abruzzo per la velocità della consistenza dei dati ¬ sottolinea D’Alfonso – ha riscontrato il riconoscimento degli interlocutori istituzionali”. Quindi i ringraziamento ai Carabinieri “sempre puntuali, disponibili e straordinariamente competenti nel censire e mappare in verità i danni rilevati”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication