AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Rapporto Migrantes: Abruzzo sesta regione per tasso di emigrazione

Redazione Centrale di Redazione Centrale
9 Ottobre 2016
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Bracconaggio tartufi, le guardie ecozoofile-ambientali lo sorprendono sul fatto: multa da 2000 euro

Bracconaggio tartufi, le guardie ecozoofile-ambientali lo sorprendono sul fatto: multa da 2000 euro

14 Maggio 2025
Strategie territoriali, Imprudente: al via il focus su Gal e ciclo programmazione 2023-2027

Agricoltura e banche, incontro all’Aurum di Coldiretti sulla moratoria volontaria

14 Maggio 2025

L’Aquila. L’Abruzzo si conferma terra di emigrazione. Sono 179.715 i cittadini della regione iscritti all’Aire, l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero. L’incidenza, sul totale della popolazione, è del 13,5%. In sostanza, a livello nazionale, soltanto Basilicata, Calabria, Molise, Sicilia e Friuli Venezia Giulia evidenziano un tasso di emigrazione più elevato. A rivelarlo è l’ultimo rapporto della Fondazione Migrantes, presentato due giorni fa a Roma. cartinaAbruzzoAziendeI dati sono aggiornati al primo gennaio di quest’anno. La provincia abruzzese che negli ultimi anni si è svuotata di più è quella di Chieti, con 74.137 partenze verso destinazioni estere. Seguono, con dati più contenuti, L’Aquila (39.924 iscritti all’Aire), Teramo (33.121) e Pescara (32.533). Il comune abruzzese con il più alto numero di cittadini residenti all’estero è quello di Pescara, ma i suoi 6.485 iscritti all’Aire sono frutto delle dimensioni della città, che è la più popolata della regione, mentre l’incidenza dell’emigrazione sul totale dei residenti è tra le più basse del territorio (5,4%). Colpiscono, invece, i dati di altre località abruzzese: il 48,3% dei cittadini di Orsogna ha lasciato il paese d’origine e risiede all’estero. Tra le cittadine di media grandezza, spiccano i tassi di emigrazione di Popoli (30,1%), Pratola Peligna (28,5%) Guardiagrele (27,8%) e Atessa (26,3%). Roio del Sangro, in provincia di Chieti, rappresenta il caso più eclatante tra i piccoli centri: con 103 residenti nel paese e 248 iscritti all’Aire, l’incidenza dell’emigrazione è pari al 241%. Quanto alle destinazioni, la meta principale degli emigrati abruzzesi è l’Argentina (19,6%): in quest’angolo di Sud America risiedono 35.252 cittadini che hanno lasciato la nostra regione. Tra le destinazioni più gettonate spiccano anche Svizzera (11,2%), Belgio (9,6%), Venezuela (8,8%), Francia (8,4%) e Germania (8%).

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication