AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Scoperte diverse discariche abusive con rifiuti speciali e pericolosi, denunciate dieci persone

Redazione Centrale di Redazione Centrale
20 Settembre 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Un murale artistico arricchisce il lungomare di Roseto degli Abruzzi grazie a Transumare Fest e Roseto Art.Lab

Un murale artistico arricchisce il lungomare di Roseto degli Abruzzi grazie a Transumare Fest e Roseto Art.Lab

14 Luglio 2025
Tavolo monitoraggio sanità, ok al Ddl per la copertura del disavanzo

Precari Asl 1: oggi all’attenzione del Consiglio Comunale la vertenza occupazionale

14 Luglio 2025

Chieti. finanza-sequestra-discarica_abusiva_1Cumuli di rifiuti speciali e pericolosi depositati ed abbandonati su ettari di terreno e sulle sponde dei corsi d’acqua della provincia teatina sono stati scoperti dai militari della Guardia di Finanza di Chieti che, quotidianamente, nell’ambito del controllo del territorio, lavorano anche per tutelare l’ambiente e far rispettare le norme di salvaguardia dell’ecosistema contro l’inquinamento ed il rischio di contaminazioni del terreno, a tutela della salute pubblica. In particolare, nel corso di una vasta e prolungata attivita’ di indagine denominata “Clean Land”, i finanzieri del Nucleo Mobile della Compagnia di Chieti, diretti dal capitano Angela Luana Vallario e coordinati dal colonello Vittorio Mario Di Sciullo, hanno sottoposto a sequestro diverse discariche abusive “a cielo aperto”, alcune delle quali prossime a corsi d’acqua, denunciando all’autorita’ giudiziaria 10 soggetti per attivita’ di gestione di rifiuti non autorizzata in violazione della normativa ambientale e sanzionando due persone per violazione alla norma relativa alla cessazione dell’impiego dell’amianto. Durante l’ operazione sono state individuate dieci zone pericolose, ovvero aree che si estendono per oltre 55.000 mq, ed alcuni capannoni dove, senza alcuna autorizzazione o precauzione, venivano stoccati oltre quattrocento veicoli in evidente stato di abbandono, privi di targa, motori e parti meccaniche, 1000 pneumatici, materiale plastico in genere, elettrodomestici, batterie esauste, pezzi di motore impregnati d’olio e parti di essi. Sono stati, inoltre, trovati, in diverse aree, circa 500 mq di lastre di eternit pronte per essere smaltite in totale violazione delle normative vigenti. Si tratta, essenzialmente, di rifiuti gettati via impropriamente ed illegalmente, sia sul suolo pubblico che su quello privato, senza aver la minima cura per l’ambiente e nella totale inconsapevolezza delle conseguenze deleterie che tale prassi illecita puo’ comportare. Le ripercussioni, infatti, sono assai pesanti: inquinamento ambientale, degrado anche estetico, effetti sulla qualita’ della vita, nonche’ un grave danno alla comunita’: basti pensare – ossreva la Finanza – che lasciare rifiuti sul suolo costa migliaia di euro l’anno, denaro che viene sottratto alle gia’ esigue risorse a disposizione degli Enti locali. L’attivita’ delle Fiamme Gialle si inquadra nel piu’ ampio dispositivo di controllo disposto dal Comando provinciale di Chieti a tutela e per la difesa del territorio, anche nel settore ambientale al fine di prevenire comportamenti non rispettosi delle procedure legali di smaltimento dei rifiuti.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication