AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il Tar respinge il ricorso dell’Arci, no all’apertura anticipata del calendario venatorio

Redazione Centrale di Redazione Centrale
19 Settembre 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

20 Settembre 2025
Alla guida in stato alterato rifiuta il test antidroga: denunciato dai carabinieri

Alla guida in stato alterato rifiuta il test antidroga: denunciato dai carabinieri

20 Settembre 2025

L’Aquila. ­caccia giornata apertura stagione venatoria“Il ricorso dell’Arci Caccia nazionale, che si è rivolto al Tar Abruzzo per chiedere l’annullamento della sospensione del calendario venatorio già decisa in via cautelare in attesa della discussione collegiale sul merito fissata al 28 prossimo, è stato respinto. L’apertura anticipata in Abruzzo resta dunque nei fatti vietata, così come richiesto dal Wwf che è stato costretto a presentare l’ennesimo ricorso”. Lo rende noto lo stesso Wwf, secondo cui “non ci sarebbero problemi se la Regione rispettasse la normativa e il buon senso”. “Il Wwf prende positivamente atto della decisione del Tar ­ commenta il responsabile regionale dell’associazione Luciano Di Tizio ­ nella convinzione che il rispetto delle regole e del buon senso sia un interesse anche del mondo venatorio. Cercare a ogni costo di allungare il periodo di caccia, anche quando mancano i presupposti tecnico­scientifici per farlo, significa voler considerare la fauna selvatica un trastullo per la minoranza dei cacciatori e non un patrimonio dell’intera collettività, da tutelare e salvaguardare, come impone la normativa europea e nazionale”. “Il Wwf ­ ricorda l’associazione ­ ha presentato le proprie osservazioni, tese a garantire il rispetto delle regole e a salvaguardare uccelli in difficoltà cui la Regione Abruzzo avrebbe permesso di sparare; ebbene quelle osservazioni la Regione le ha sostanzialmente ignorate costringendo l’associazione a scegliere, come spesso è accaduto negli ultimi anni, la via giudiziaria”. “Ci attendevamo dal governo regionale oggi in carica ­ commenta il vice presidente del WWF Italia Dante Caserta ­ una maggiore attenzione nella gestione della caccia ma così non è stato: i metodi e le scelte continuano a essere quelli censurabili di sempre”. Da Di Tizio arriva anche “un particolare ringraziamento al Corpo Forestale dello Stato e a quel che resta delle Polizie Provinciali che, nonostante le difficoltà del momento, stanno garantendo in questi giorni il massimo impegno a tutela della legalità, spesso con sacrifici anche personali. Un analogo ringraziamento ­ aggiunge ­ va anche alle guardie venatorie volontarie che, utilizzando il proprio tempo libero, cercano di contribuire alla lotta al bracconaggio”. Sul ‘problema’ cinghiali, “creato dal mondo venatorio attraverso incaute immissioni”, secondo il responsabile regionale del Wwf è “arrivato il momento di cercare altre soluzioni, ad esempio gabbie di cattura e strutture di dissuasione, che puntino alla sicurezza delle strade e alla prevenzione dei danni all’agricoltura senza preoccuparsi, come troppo spesso accade oggi, principalmente di garantire il divertimento a chi vuole solo sparare”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication