AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Catturata l’orsa Peppina, munita di nuovo radio-collare dall’equipe del Parco Nazionale

Redazione Centrale di Redazione Centrale
16 Settembre 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
La Fp Cgil in visita alla casa lavoro di Vasto, il sindacato chiede interventi immediati

Detenuto si toglie la vita nella notte al carcere di Vasto

6 Luglio 2025
Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

6 Luglio 2025

Petorano sul Gizio. cattura-peppinaA una settimana dalla cattura dell’Orsa Gemma, un altro orso è stato dotato di un radio-collare. Si tratta questa volta di Peppina, la famosa orsa “transfrontaliera” catturata la prima volta dal Pnalm nel 2012  e che a fine estate dello stesso anno ha abbandonato Scanno  per occupare definitivamente  un’area compresa tra la Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio e il Parco Nazionale della Majella permettendo di documentare, per la prima volta, la dispersione di una giovane femmina. L’espansione dell’orso bruno marsicano è un processo molto lento, soprattutto da parte delle femmine che tendono ad essere filopatriche, cioè legate al loro territorio di nascita,  ma essenziale per poter garantire un futuro a questa specie. Già nel 2015 l’orsa era stata catturata per la sostituzione del radio collare dall’equipe costituita dai tecnici delle tre aree protette (PNALM, Parco Maiella e Riserva Monte Genzana). A settembre dello scorso anno, il collare aveva smesso di funzionare, ma i dati  raccolti hanno permesso di acquisire, per la prima volta, informazioni importanti sugli spostamenti e i comportamenti degli orsi in aree esterne al  PNALM. A seguito della rottura del radio collare, le tre aree protette si sono nuovamente attivate per procedere ad una nuova cattura considerata anche l’esigenza di monitorare l’orsa che mostra alcuni comportamenti  problematici, limitati al periodo di iperfagia (ripetuti danni a allevamenti di animali da cortile). Ancora una volta è stato fondamentale mettere insieme le diverse competenze tra le aree protette che hanno permesso di ottimizzare il lavoro di cattura, rafforzare la sinergia tra gli Enti e crescere professionalmente. La cattura è stata effettuata tramite la tube trap messa a disposizione dal Corpo Forestale dello Stato e già sperimentata dal PNALM. Il controllo  del sito di cattura  è stato assicurato dai tecnici della Riserva e del Parco della Majella. Finalmente, mercoledì scorso, l’orsa Peppina è stata catturata nel territorio comunale di Pettorano. Le operazioni di cattura sono state seguite dal servizio veterinario della Majella supportato dai tecnici e biologi dei tre Enti, che da adesso si occuperanno del monitoraggio telemetrico. L’orsa Peppina, ha dichiarato- il Presidente del PNALM Antonio Carrara – rappresenta la vera sfida per la conservazione della specie, sia per l’importanza di una femmina di orso fuori dal PNALM, sia per le collaborazioni attivate dalla nascente rete di monitoraggio che vedrà sempre di più i tecnici dei Parchi in prima linea sul territorio regionale.  La popolazione di orso bruno deve essere considerata unica e pertanto le azioni di gestione e di conservazione devono essere applicate e condivise da tutti gli Enti interessati”. Il Direttore della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio, Mauro Fabrizio ha ribadito l’importanza di proseguire fattivamente il lavoro di prevenzione, sensibilizzazione ed informazioni  delle popolazioni locali già intrapreso dalla Riserva da diversi anni. L’orsa Peppina,  afferma infine –  Oremo di Nino, Direttore del Parco della Majella – non è l’unica orsa del Parco, ma è la prima che grazie al radio collare, continuerà a fornire indicazioni utili per una strategia gestionale ad ampio raggio che tenga in considerazione le esigenze di conservazione della specie, con quelle del territorio”. La cattura e il monitoraggio dell’orsa Peppina sono l’avvio di un nuovo approccio alla conservazione dell’orso in cui ognuno degli Enti interessati deve fare la propria parte.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication