AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Prefetto Alecci: ‘pericolosità eccessiva’, all’Aquila torna la zona rossa nel centro storico

Redazione Centrale di Redazione Centrale
31 Agosto 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Libri di testo, dalla Regione 4 milioni per il rimborso alle famiglie

Bonus libri all’Aquila: avviso per librerie interessate ad aderire al progetto scade il 18 luglio

3 Luglio 2025
Trovato un cadavere a Perugia: si teme sia lo studente abruzzese scomparso Andrea Prospero

Boccone di traverso, 75enne muore mentre è a tavola con la famiglia

3 Luglio 2025

L’Aquila. L'Aquila prima e dopo il terremoto - AbruzzoLive (31)Verrà firmata dal sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, secondo quanto si è appreso, l’ ordinanza che limita i nuovi confini sia della zona verde del centro storico, quella dove sarà possibile accedere liberamente, sia della zona rossa, quella interdetta perché pericolosa. Un atto che arriva dopo le polemiche innescate dalla differenza di vedute tra il primo cittadino, Massimo Cialente, per cui il centro è sicuro, e il prefetto, Francesco Alecci, che ravvisa una “pericolosità eccessiva”. Le difficoltà di ordine pubblico, unite al lutto per i morti del terremoto del Centro Italia, hanno portato alla cancellazione degli eventi dell’estate aquilana, il cartellone della 722/a Perdonanza Celestiniana, e il Jazz per L’Aquila, maxi evento da 60 mila spettatori eliminato dal centro storico e spostato a un evento che coinvolge 20 piazze d’Italia. All’Aquila nel piazzale di Collemaggio. In particolare, nell’ordinanza vengono previste multe da 50 a 500 euro per chi violerà i confini. Sarà allegata una planimetria, già predisposta dai tecnici e custodita negli uffici del dipartimento Ricostruzione. Secondo quanto appreso, verrà confermato zona verde tutto l’asse centrale, il corso Vittorio Emanuele e corso Federico II. Anche alcune delle principali traverse a destra e sinistra saranno ‘verdi’ in quanto ospitano palazzi recuperati o comunque fino all’inizio dei cantieri. Questi ultimi saranno transitabili dagli operai, ma zona interdetta con appositi cartelli e transenne ai cittadini. Si allargherà la zona verde intorno alla Villa comunale, in particolare lungo via dei Giardini e via San Michele, tratti ampiamente recuperati e dove sono già passati i lavori dei sottoservizi, con l’installazione del tunnel sotterraneo che contiene tutte le reti. Le chiusure principali riguardano le cosiddette ‘zone di guerra’: in particolare nella zona di Campo di Fossa, dove si trovano cavità sotterranee naturali che nella notte delle 3,32 inghiottirono anche delle auto.  Ancora, a quanto si è potuto apprendere, saranno chiuse le aree di San Pietro e San Domenico, via Roio fino all’auditorium di San Giuseppe dei Minimi, via Cavour, alcune di queste molto vicine a zone invece riaperte e dove la vita è tornata a pulsare con l’apertura di gelaterie e pub. Dove sono state abbattute dall’ostinazione dei cittadini, potrebbero essere ripristinate le transenne con l’uso di ‘orsogrill’, inferriate alte poco meno di 2 metri proprio come quelle che un tempo circondavano i ‘Quattro cantoni’, rendendo zona rossa quasi tutto il centro all’incrocio dei due assi viari principali. Quegli ostacoli furono oggetto della “protesta delle chiavi”, appese alle cancellate poi abbattute dai cittadini per riprendersi la città

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication