Crognaleto. Il sindaco di Crognaleto, Giuseppe D’Alonzo, ha ordinato questa mattina l’evacuazione dell’abitato nella parte orientale del capoluogo, ricompreso nel Parco nazionale del Gran Sasso Monti della Laga, per la minaccia incombente di crollo di una vasta porzione di un costone di roccia. Sono stati i vigili del fuoco di Teramo, a seguito di un ulteriore sopralluogo, dopo le recenti forti scosse dello sciame sismico che da giorni sta seguendo il terremoto del 24 agosto, a sollecitare il primo cittadino a un provvedimento di tutela dei residenti. Il Comune ha organizzato l’evacuazione di circa 50 abitazioni e di 16 residenti al momento nelle stesse, mettendo a disposizione i Map o sistemazioni alberghiere. Una disponibilità finora non sfruttata perché tutti i residenti ricompresi nell’area interessata hanno possibilità di alloggio autonomo. L’ordinanza coinvolge infatti per la maggior parte seconde abitazioni, che nei fine settimana si riempiono di residenti, fino a raggiungere il numero di un centinaio di persone. “La situazione ci era già nota ha detto il sindaco D’Alonzo ma questo infinito sciame sismico ha aggravato decisamente la situazione e per mettere in sicurezza i residenti, dopo aver consultato anche il prefetto, ho deciso di evacuare tutta la zona, in pratica oltre mezzo paese”. Il sindaco ha aperto da oggi il Centro operativo comunale (dalla notte del sisma era attiva una unità di crisi e pronto intervento) e ha chiesto un sopralluogo urgente della Protezione civile. È stato anche istituito un presidio di sicurezza che perlustra la zona e impedisce gli accessi, “per evitare ha aggiunto D’Alonzo eventuali episodi di sciacallaggio”. Le scosse che continuano a susseguirsi hanno reso necessaria anche la chiusura di un tratto della sp provinciale 48 di Fiume-Canili, nel comune di Rocca Santa Maria (Teramo). A renderlo noto la Provincia di Teramo. “A causa del susseguirsi di eventi sismici, su segnalazione di alcuni abitanti della frazione di Fiume, nel comune di Rocca Santa Maria, di un fabbricato particolarmente danneggiato dal sisma e che insiste sulla provinciale 48 annuncia la Provincia in una nota si è proceduto al sopralluogo e alla conseguente chiusura al traffico veicolare del tratto sp 48 del Bosco Martese sp 47 di Pagliaroli (frazione di Cortino, provincia di Teramo) con effetto immediato”.