Teramo. L’Unione dei Comuni delle Colline Teatine, formata dai Comuni di Casacanditella, Casalincontrada e San Martino sulla Marrucina, ‘adotta’ Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) con una raccolta fondi per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto. L’iniziativa della piccola Unione abruzzese ha preso le mosse da un contatto avviato da subito con il sindaco di Arquata, Aleandro Petrucci, il quale aveva segnalato le vere esigenze del comune terremotato dell’alta valle del Tronto: un aiuto in denaro da destinare in modo mirato alle necessità già incombenti del postsisma. ”Poiché prima la Protezione Civile e poi direttamente a voce il collega sindaco Petrucci ci hanno confermato che non occorrono quelli che classicamente sono definiti generi di prima necessità, come alimentari e indumenti, già affluiti in abbondanza sui luoghi del disastro spiega Giuseppe D’Angelo, presidente dell’Unione e sindaco di Casacanditella ci siamo attivati sul fronte di un sostegno concreto perché gestibile direttamente in loco secondo i bisogni reali della popolazione di Arquata e della frazione di Pescara del Tronto praticamente rasa al suolo dal sisma”. La decisione è stata presa insieme al sindaco di Casalincontrada Vincenzo Mammarella e di San Martino, Luciano Giammarino. I fondi saranno raccolti sia tramite conto corrente che in maniera diretta. ”L’Iban che forniremo nelle prossime ore è destinato all’uso da parte di coloro che hanno già dimestichezza con pratiche bancarie come i versamenti in bonifico dice ancora D’Angelo ma diamo anche molta importanza alla popolazione anziana, che potrebbe trovarsi in difficoltà o dipendere da familiari per l’utilizzo del conto corrente, ecco perché in ognuno dei tre nostri Comuni stiamo costituendo su base volontaria gruppi preposti alla raccolta delle donazioni con ogni garanzia per i benefattori. Al termine della campagna di solidarietà, la somma verrà passata al Comune di Arquata che saprà destinarla a un utilizzo puntuale e mirato, in linea con le autentiche necessità locali. Aver adottato Arquata in questi termini ci rende orgogliosi, nella consapevolezza che avremo contribuito a far sentire l’abbraccio della solidarietà a chi in questo momento deve fronteggiare problemi che necessitano della vicinanza e del concorso di tutti”. Il 29 agosto verranno costituiti i comitati ti e saranno resi pubblici i parametri per l’accesso al conto corrente. ”Dai nostri concittadini è l’appello di D’Angelo ci attendiamo un’adesione adeguata all’importanza del compito che ci attende”.