AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Raro esemplare di tartaruga trovato lungo il fiume Vella nel Parco della Majella

Redazione Centrale di Redazione Centrale
25 Agosto 2016
A A
143
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp
Inaugurata la Val di Sangro Expo: Borrelli “Vetrina delle eccellenze del territorio” ad Atessa

Dalla costa all’entroterra: ad Atessa un convegno per unire l’Abruzzo con la mobilità dolce

19 Settembre 2025
L’ASM sull’orlo del baratro: “Servizi a rischio e gestione fallimentare”

L’ASM sull’orlo del baratro: “Servizi a rischio e gestione fallimentare”

19 Settembre 2025

Sulmona. tartaruga di paludeSi chiama ‘Valentina’ ed è diventata il simbolo della lotta contro la realizzazione della centrale di compressione del metanodotto Brindisi­ Manerbio. Si tratta di una specie assai rara di tartaruga (emys orbicularis) ed è stata trovata oggi, dal consigliere comunale Alessandro Lucci nel corso di un’escursione con gli alunni delle scuole elementari nella zona di Case Pente. La testuggine è stata avvistata lungo l’argine del fiume Vella e la sua particolarità è balzata subito evidente agli occhi del consigliere. Dopo averla fotografata, Lucci ha interpellato un esperto della Riserva naturale delle Gole del Sagittario, Piercarlo Di Giambattista, il quale gli ha immediatamente confermato di trovarsi davanti ad una specie rara di tartaruga. “Un dato confortante che aumenta la diversità del territorio, una specie che va ad arricchire la componente faunistica anche del Parco della Maiella ­ afferma Di Giambattista, “un avvistamento che mi fa pensare all’esistenza di una colonia perché si tratta di un esemplare che non vive isolato”. L’emys orbicularis da ottobre a marzo sverna in acqua, preferibilmente nel fango, in uno stato di ibernazione pressoché totale in cui l’animale respira assimilando l’ossigeno attraverso l’epidermide e la cloaca. In alcuni casi, invece che in acqua, la tartaruga scava la tana nel terreno o tra le radici della vegetazione, oppure si rifugia tra le rocce, ma sempre in prossimità dell’acqua. Il periodo di ibernazione termina quando la temperatura dell’acqua raggiunge almeno i 10 gradi. “È un avvistamento importante, proprio in una zona dove si vorrebbe insediare la centrale Snam ­ evidenzia Lucci ­ segno che ci troviamo di fronte a un lembo di territorio che ha un ecosistema unico e particolare. Per questo dico che bisogna tutelare la natura in questi luoghi, patrimonio prezioso di tutta la comunità. Per questo motivo la tartaruga, ritrovata a poca distanza da un noto bed and breakfast, chiamato la Tana della Volpe, diverrà il simbolo della battaglia contro la centrale e il gasdotto Snam e in omaggio alla titolare del b&b la chiamiamo Valentina, anche perché la tartaruga va… lenta”.

Share57Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication