
Nella nostra regione abbiamo avuto un bellissimo giorno di ferragosto, come annunciato la scorsa settimana, con cielo sereno o poco nuvoloso in qualche area e la cosa che ha contraddistinto questo periodo appunto intorno alla festività è stata la limpidezza dell’aria, che dopo il passaggio piuttosto freddo se vogliamo per il periodo, con minime addirittura sotto gli 0°c in alcune zone di montagna oltre i 1400m, il ritorno dell’anticiclone azzorriano ha portato un tipo di tempo a dir poco spettacolare. Infatti sui social,c’erano molti scatti o dal Gran Sasso o dalla Majella, Velino o quel che si vuole, con vedute di cime lontane oltre i 100 – 200 km ed anche oltre, visto che dal rifugio Franchetti sono state immortalate le vette della Dalmazia ad oltre 300km, la mattina di ferragosto.
Intanto le condizioni meteo, poi, pian piano sono cambiate, tornando prettamente estive in quanto l’aria ha iniziato a presentare più foschia, e certamente più ricorrente nel periodo in essere. E possiamo dire che intanto oggi, dopo una buona mattinata, non saranno da escludere delle formazioni cumuliforme con il rischio di precipitazioni a carattere di rovescio sulle aree interne. Anche domani, ci sarà spazio per qualche fenomeno, sempre sui nostri monti, poi al momento,Domenica appare con il rischio di temporali, anche tra moderati e forti nell’entroterra, specie sulle aree del Gran Sasso e del Parco Nazionale D’Abruzzo. Ancora qualche disturbo Lunedì, poi da Martedì, il campo anticiclonico di estrazione per metà azzorriana e per metà sub-tropicale, riporterà bel tempo stabile ovunque. Quindi oggi, Venerdì 19 Agosto, le condizioni meteo saranno discrete al mattino, con della nuvolosità alta e stratificata, in aumento con il passare delle ore, ove, nel corso del pomeriggio non saranno esclusi dei fenomeni, a carattere anche temporalesco specie nell’Aquilano. Andrà meglio lungo le zone costiere. Temperature pressoché stazionarie, venti da sud-ovest nelle zone interne, da est, sulla parte orientale. Domani, Sabato, condizioni meteo generalmente migliori, anche se una certa nuvolosità potrà essere presente nel pomeriggio, con il rischio di qualche debole fenomeno sul Parco Nazionale D’Abruzzo. Venti sempre come il giorno precedente. La giornata di Domenica appare invece non tanto bella al momento. Anche se al mattino le condizioni saranno con cielo poco nuvoloso, gli addensamenti cumuliformi non tarderanno ad arrivare, le quali arrecheranno dei fenomeni, soprattutto nell’Aquilano che in qualche caso potranno essere di entità tra moderati e forti. Situazione non male invece lungo le coste, ma con possibilità di qualche fenomeno prima della serata specie nel Teramano e basso Chietino. Temperature stazionarie o in lieve aumento. Lunedì sempre buono al mattino, sviluppi cumuliformi sulla parte ovest della regione con dei rovesci tra l’alto Aterno, Velino – Sirente, Carseolano, Simbruini e Parco Nazionale D’Abruzzo, tra deboli e moderati. Temperature stazionarie. Martedì geopotenziali in aumento, tempo che torna ad essere bello ovunque a parte qualche locale addensamento ma senza precipitazioni. Temperature stazionarie, venti per lo più orientali. Elevati i geopotenziali nella giornata di Mercoledì (DAM 588/592), che garantirà bel tempo su tutta la regione e temperature in lieve aumento (valori ad 850 hpa sui 18 / 19°c). Bello anche Giovedì 25, con tempo stabile e soleggiato, venti orientali.
Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica Aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS