AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Giornata degli alberi, 15 iniziative in provincia di Teramo: i bambini, l’ecologia e il futuro

Redazione Abruzzolive di Redazione Abruzzolive
22 Novembre 2025
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Ieri è stata festeggiata la “Giornata Nazionale degli Alberi” che ha sostituito la “Festa dell’Albero” celebrata per la prima volta in Italia nel lontano 1898 su iniziativa dell’allora Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli ed istituita successivamente nel 2013 dal Ministero dell’Ambiente con la legge n. 10.

Un evento dedicato alle future generazioni per ribadire l’importanza degli alberi che con le loro funzioni ecosistemiche rappresentano i componenti essenziali degli ambienti naturali.

Eccidio dei Limmari, il vescovo Fusco propone il premio di Fraternità

Eccidio dei Limmari, il vescovo Fusco propone il premio di Fraternità

22 Novembre 2025
Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare

Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare

22 Novembre 2025

Le iniziative sono state realizzate nell’ambito di un progetto nazionale di educazione ambientale denominato “Un albero per il futuro” rivolto alle scuole e realizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri, allo scopo di avvicinare concretamente i giovani alle tematiche ambientali ed in particolare di contribuire a ridurre il riscaldamento globale attraverso l’aumento della copertura forestale nazionale.

L’evento è stato rinnovato, nella provincia di Teramo, con 15 diverse iniziative che si sono svolte nei Comuni di Alba Adriatica, Ancarano, Arsita, Bellante, Bisenti, Castellalto, Canzano, Cermignano, Corropoli, Giulianova, Martinsicuro, Montorio al Vomano, Mosciano Sant’Angelo, Teramo e Torricella Sicura.

Le manifestazioni hanno visto direttamente coinvolta la specialità forestale dell’Arma dei Carabinieri attraverso le sue articolazioni territoriali, unitamente agli Enti locali, alle principali istituzioni pubbliche ed agli Istituti scolastici.

Nell’occasione sono state poste a dimora complessivamente 68 giovani piantine, futuri alberi, scelte tra essenze vegetali tipicamente autoctone, a contributo della creazione di un bosco diffuso.

La messa dimora delle piante è stata svolta dai giovani alunni degli Istituti scolastici coinvolti.

I giovani alberi cresceranno sotto l’attenta cura degli alunni che potranno altresì monitorare la crescita e l’espansione del nuovo bosco, apprezzando così anche il progressivo consumo di CO2.

Gli alberi, infatti, oltre ad essere laboratori naturali di biodiversità, sono formidabili assorbitori di anidride carbonica: si calcola infatti, che le foreste italiane riescano ad assorbire notevoli quantità di CO2, che rappresenta senz’altro il principale gas serra presente nell’atmosfera terrestre.

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication