Navelli. Un appuntamento che porta l’arte e la cultura ad animare il municipio di Navelli. Domenica 23 novembre, gli spazi della Casa Comunale si trasformeranno in un palcoscenico culturale per la rassegna “Domenica, in Comune”, un doppio appuntamento che intreccia la ricerca scultorea contemporanea con la memoria di uno dei più grandi innovatori della musica italiana.
L’evento, a ingresso libero, prenderà il via alle ore 16:30 con l’inaugurazione della mostra personale “Solve et coagula” dell’artista romana Emma Brunelli. Nata a Roma nel 2000 e diplomata in Scultura presso RUFA, l’artista sviluppa una ricerca artistica incentrata sul corpo come medium per riconnettersi con la natura, eliminando le barriere tra umano e vegetale attraverso performances e installazioni. Le sue opere nascono dalla necessità di creare spazi di raccoglimento e silenzio, utilizzando principi matematici e leggi fisiche per esplorare l’empatia profonda tra uomo e ambiente naturale.
A seguire, alle ore 17:00, la Sala Consiliare ospiterà la presentazione del volume “Ivan Graziani” (Ianieri Edizioni), firmato dal giornalista e fondatore di The Walk of Fame, Federico Falcone. Pubblicato nel 2025 per celebrare gli ottant’anni dalla nascita del cantautore, il saggio non è una semplice biografia, ma un’indagine profonda sul “lupo abruzzese”. Falcone restituisce il ritratto di un artista visionario che, dagli esordi con l’Anonima Sound ai successi immortali come Pigro e Lugano Addio, ha saputo innovare il linguaggio del rock italiano senza mai piegarsi alle logiche di mercato.
Modera l’incontro il giornalista Fabio Iuliano.
I saluti istituzionali, che apriranno la presentazione, saranno affidati al Sindaco di Navelli, Paolo Federico. Il primo cittadino sottolinea: «Siamo orgogliosi di ospitare nella casa comunale un’iniziativa che unisce linguaggi artistici diversi ma complementari. “Domenica in Comune” rappresenta un’occasione per aprire ancora di più il nostro Municipio alla cittadinanza, trasformandolo in uno spazio di incontro, confronto e crescita culturale. Navelli ha una tradizione profonda di attenzione all’arte e alla valorizzazione del territorio: eventi come questo rafforzano il nostro impegno nel rendere la cultura un bene condiviso e accessibile a tutti».
La mostra “Solve et coagula” resterà visitabile fino al 30 novembre presso il Municipio di Navelli con i seguenti orari:
- Lunedì e venerdì: 10:00–13:00
- Martedì, mercoledì, giovedì: 10:00–13:00 e 15:30–17:00
L’ingresso all’evento è libero e gratuito.



