Pescara. Parte oggi la nuova stagione di Vita Indipendente in Abruzzo, la misura prevista dalla legge regionale che consente alle persone con disabilità di ricevere contributi per l’attuazione di progetti di vita personalizzati. L’iniziativa, presentata dall’assessore alle Politiche sociali Roberto Santangelo, rappresenta una novità significativa: per la prima volta, il programma sarà finanziato nell’ambito della programmazione FSE Plus e potrà contare su risorse certe in grado di soddisfare tutte le richieste dei beneficiari.
L’avviso ufficiale verrà pubblicato lunedì 24 novembre ed è rivolto ai 24 Ambiti sociali distrettuali della regione. Una volta ricevute le risorse dalla Regione, gli Ambiti potranno supportare le persone con disabilità nella presentazione e gestione dei propri progetti di Vita Indipendente da finanziare. Per il 2025 sono stati stanziati 8,5 milioni di euro, somma considerata sufficiente per coprire tutte le richieste attese.

Secondo l’assessore Santangelo, rispetto agli anni precedenti non ci sarà più la corsa frenetica di fine anno alla ricerca di fondi regionali. La Giunta e l’assessorato hanno infatti programmato risorse e modalità di intervento fino al 2028, con una dotazione complessiva di oltre 35 milioni di euro. Santangelo ha invitato i potenziali beneficiari a presentare i propri progetti con fiducia, seguendo poi le indicazioni degli Ambiti sociali per la corretta rendicontazione delle spese.
L’avviso mantiene le principali caratteristiche delle edizioni precedenti: il finanziamento dei progetti varia da un minimo di 6 mila euro a un massimo di 12 mila euro, con spese ammissibili riferite all’assunzione diretta dell’assistente personale o all’acquisto di servizi di assistenza. Lo scorso anno furono finanziate 655 istanze per un totale di 5,6 milioni di euro, dimostrando l’importanza della misura per garantire autonomia e supporto alle persone con disabilità in Abruzzo.



