AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Muore in America all’età di 103 anni e vuole che le sue ceneri tornino in Abruzzo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
3 Agosto 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Carcere Teramo, detenuto aggredisce tre agenti penitenziari. Nardella (Uil): necessario integrare il personale

Violenze e disagi al carcere di Teramo: infermiera e agenti aggrediti, SAPPE chiede interventi urgenti

20 Agosto 2025
Il gusto della storia e del futuro: la Pizza Fritta di Alfedena unisce generazioni e volontari

Il gusto della storia e del futuro: la Pizza Fritta di Alfedena unisce generazioni e volontari

20 Agosto 2025

L’Aquila. urna ceneriGiovedi’ 4 agosto arrivano a Paganica le ceneri di Iolanda Petrocco, deceduta nel novembre scorso a Detroit alla veneranda eta’ di quasi 103 anni. Per sua espressa volonta’ torna per sempre nella sua Paganica, dove era nata il 30 marzo 1913. Alle ore 15:30, nella chiesa degli Angeli Custodi, una messa in suffragio sara’ celebrata da don Federico Palmerini. Saranno presenti, venuti dagli Stati Uniti, la figlia della defunta, Elena Vincenti, con suo marito Vittorino Taranta e il loro figlio Angelo con la famiglia. Tenace e determinata – ricorda in una nota il giornalista e scrittore Goffredo Palmerini – Iolanda Petrocco tornava ogni anno d’estate a Paganica, con i familiari e talvolta da sola, per rivedere amici e parenti e per organizzare, con piglio manageriale, le manutenzioni alle due case di proprieta’, curarne il miglior uso e controllare l’affidamento dei terreni agli affittuari. Ritorni che, anche in eta’ molto avanzata, le hanno fatto affrontare numerosi viaggi aerei, fino all’estate precedente il 6 aprile 2009. Il terremoto, tuttavia, e’ stato per lei il discrimine che ha interrotto l’abituale “vacanza di lavoro” nella terra natale. Nella sua lunga vita, Iolanda ha avuto la fortuna d’avere tre nipoti – Giampaolo, Angelo e Iole, tutti sposati – e ben sei pronipoti: Angelo, Alessandra, Marco, Ottavio, Savien e Ilaria, che di lei conserveranno felice memoria. Donna volitiva generosa e sensibile – ricorda Palmerini – con il suo carattere forte Iolanda non aveva avuto difficolta’ ad ambientarsi in terra straniera, a dispetto dell’eta’, elaborando un suo idioma “italiese” grazie al quale si e’ sempre tratta da ogni difficolta’. Figlia d’un fornaio, aveva sposato Paolo Vincenti, agricoltore paganichese con il quale ha vissuto una vita nella coltivazione dei campi, fino a meta’ degli anni Settanta. Una sola figlia dal loro matrimonio, Elena appunto, che ha insegnato Letteratura italiana in un liceo americano, andata in moglie a Vittorino Taranta, figlio di emigrati abruzzesi a Detroit – madre paganichese e padre di S. Vittorino Amiterno. Gia’ ufficiale pilota dell’Aviazione militare americana, aveva fatto la guerra in Corea. Congedatosi prima dell’avventura in Vietnam, si era laureato presso la Wayne State University per poi lavorare nell’amministrazione giudiziaria americana.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication