AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Contratti di fiume, Imprudente: all’Aquila il XII tavolo nazionale “Il futuro è adesso”

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
19 Novembre 2025
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Si aprirà domani, 20 novembre, all’Aquila il XIII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, iniziativa organizzata in collaborazione con Regione Abruzzo e Comune dell’Aquila, con il patrocinio di WWAP UNESCO, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e ISPRA, e con il contributo organizzativo di Alta Scuola, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, INU e ANCI.

Il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume rappresenta dal 2007 una comunità di pratica e apprendimento impegnata a promuovere, rafforzare e diffondere i Contratti di Fiume in Italia. Tra i risultati conseguiti figurano il loro inserimento nel Codice dell’Ambiente, il riconoscimento negli strumenti di pianificazione nazionale e regionale e l’integrazione nei Piani di gestione delle Autorità di Bacino Distrettuali. Nel corso della tavola rotonda in programma all’Aquila sarà inoltre rilanciata l’azione politico-istituzionale, con la presentazione delle sei risoluzioni attualmente all’esame della Commissione Ambiente di Camera e Senato.

Finanziamenti ai Comuni, la Regione ritira l’avviso e ne pubblica uno nuovo. Radica (ALI Abruzzo): ora maggiore trasparenza

Turismo, Radica (ALI Abruzzo): “Necessario uno scatto, serve un piano di lungo periodo”

19 Novembre 2025
Presentato il progetto di rigenerazione urbana di via Milano: più verde, meno calore, una città più resiliente

Presentato il progetto di rigenerazione urbana di via Milano: più verde, meno calore, una città più resiliente

19 Novembre 2025

Dal 2007 a oggi i Contratti di Fiume hanno registrato una diffusione crescente su tutto il territorio nazionale: ne sono infatti attivi quasi 300, di cui 102 già sottoscritti, a testimonianza della capacità di portare le politiche pubbliche alla scala locale con un approccio integrato che unisce tutela ambientale, occupazione e sviluppo socio-economico.

«La Regione Abruzzo ha fortemente creduto nei Contratti di Fiume, riconoscendone il valore strategico per la tutela dell’ambiente, la gestione integrata delle risorse idriche e lo sviluppo del territorio», dichiara Emanuele Imprudente, Vicepresidente della Giunta Regionale dell’Abruzzo con delega al Sistema Idrico e Ambiente. «Siamo orgogliosi di ospitare in Abruzzo il Tavolo nazionale, un’occasione per presentarci tra i soggetti pubblici più all’avanguardia a livello nazionale sul tema, convinti che investire su questi strumenti significhi investire sulla sicurezza dei cittadini, sulla qualità degli ecosistemi e sul futuro delle nostre comunità».

Attraverso i Contratti di Fiume, comunità locali, cittadini, enti territoriali e istituti di ricerca assumono un ruolo attivo nella gestione del territorio, nella prevenzione del rischio idrogeologico e nella tutela delle risorse idriche e degli ecosistemi. Negli anni i Contratti di Fiume hanno contribuito ad affrontare conflitti complessi legati all’uso dell’acqua, a sviluppare collaborazioni con il mondo agricolo, a promuovere interventi di manutenzione di fiumi, laghi e coste, a favorire azioni per la riduzione della plastica e a diffondere progettualità basate su nature-based solutions per aumentare sicurezza e qualità degli ecosistemi fluviali. Tali iniziative coinvolgono circa 8.000 comuni italiani interessati da percorsi di attivazione dei CdF.

La scelta di ospitare il XIII Tavolo Nazionale all’Aquila valorizza l’impegno della Regione Abruzzo, che ha investito con decisione nel rafforzamento dei Contratti di Fiume sostenendone i Programmi d’Azione e promuovendo sinergie pubblico-private. Avviato nel 2021 con un primo finanziamento per la progettazione di 300.000 euro, il percorso regionale ha portato alla sottoscrizione di 16 CdF. Da quella data sono stati approvati finanziamenti per più di 38 milioni di euro, provenienti dal Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), destinati a interventi di tutela ambientale, valorizzazione del territorio e riqualificazione delle aste fluviali.

Il motto scelto per il XIII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, ricorda il Coordinatore del Tavolo Massimo Bastiani, “ci invita tutti all’azione – perché il futuro è adesso –. Davanti ai cambiamenti climatici e allo scenario multirischio che stiamo già affrontando, le comunità locali devono assumere un nuovo ruolo più consapevole, responsabile e attivo. All’Aquila la comunità dei Contratti di Fiume si riunisce per guardare al futuro oltre l’emergenza”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication