Pescara. Il Comune di Pescara dà il via alla procedura del primo Bilancio partecipativo, uno strumento innovativo che consente ai cittadini, alle associazioni, alle imprese e agli enti locali di presentare proposte progettuali di interesse collettivo. L’iniziativa mira a favorire la partecipazione diretta della popolazione nelle decisioni sugli investimenti pubblici, garantendo trasparenza e coinvolgimento nella programmazione comunale.
L’annuncio è stato fatto stamani dall’assessore al Bilancio Eugenio Seccia, collegato da remoto, e dal presidente del Consiglio comunale Gianni Santilli. Le proposte potranno essere inviate a partire dal 18 novembre, giorno in cui sarà pubblicato l’avviso ufficiale e si terrà alle 10:30, in sala consiliare, un’assemblea pubblica per illustrare l’iter alla città.
La partecipazione è aperta a tutti i cittadini over 16, alle associazioni, imprese e enti della città. Le proposte dovranno essere coerenti con le linee di mandato dell’Amministrazione e rispettare i requisiti previsti per i soggetti proponenti. I moduli di adesione e le schede per la presentazione dei progetti saranno scaricabili dal sito istituzionale del Comune, nella sezione dedicata al Bilancio partecipativo, e potranno essere inviati tramite PEC o consegnati a mano entro 30 giorni.
Le idee progettuali saranno valutate da una commissione tecnica sui criteri di chiarezza, fattibilità tecnico-giuridica, compatibilità con progetti in corso, costi, tempi di realizzazione e interesse generale. L’elenco dei progetti ritenuti ammissibili sarà pubblicato sul sito web del Comune e i cittadini potranno votare la proposta preferita, scegliendone una sola. L’iter durerà circa sei mesi, e i progetti vincitori saranno realizzati entro i limiti della quota di 100mila euro destinata al Bilancio partecipativo.
Secondo l’assessore Seccia, “è il frutto di un lavoro durato oltre un anno e rappresenta un segno concreto di attenzione al territorio”. Il presidente Santilli ha evidenziato che si tratta di una bellissima novità per il Comune, volta ad avvicinare ulteriormente i cittadini ai processi decisionali.
Non potranno presentare proposte i soggetti con incarichi politici elettivi, ruoli in enti o aziende regolati dal Comune, o incarichi direttivi in partiti politici a qualsiasi livello.
All’incontro di presentazione ha partecipato anche il consigliere comunale Loris Mazzioli (FdI), a sottolineare l’ampio coinvolgimento istituzionale nell’avvio di questa prima edizione del Bilancio partecipativo a Pescara.



