Chieti. Si è conclusa, questa mattina, a Chieti, nell’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “Pomilio – Galiani – De Sterlich”, la tappa finale della “Maratona della Pace”, iniziativa promossa dalla CISL e sostenuta attivamente dalla CISL AbruzzoMolise.
L’evento ha rappresentato il momento conclusivo di un percorso interregionale iniziato nei giorni scorsi tra Abruzzo e Molise, un “passaggio di testimone” ideale che ha voluto ribadire il valore della partecipazione, della solidarietà e del dialogo come strumenti fondamentali per costruire percorsi di pace duraturi.
All’assemblea ha preso parte il Presidente della Regione, Marco Marsilio, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza di un impegno quotidiano per la pace, da costruire a partire dalle comunità, dalle scuole e dai luoghi di lavoro.
“Desidero ringraziare la CISL per questa importante iniziativa, che interpreta fino in fondo la propria missione: non solo la difesa dei lavoratori, ma anche la tutela della dignità della persona e la costruzione di una cultura di pace e rispetto reciproco,” ha dichiarato Marsilio.
“La pace non nasce solo nelle sedi diplomatiche, ma dentro ciascuno di noi — nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nelle famiglie, nei gesti quotidiani di ascolto e solidarietà. L’Abruzzo, che ha saputo accogliere oltre diecimila profughi ucraini e offrire assistenza anche a chi fugge da altri conflitti, dimostra di essere una terra capace di integrazione e di umanità.”
Durante l’incontro, i rappresentanti della CISL hanno ricordato come la Maratona della Pace sia un cammino simbolico che unisce le comunità locali fino alla manifestazione nazionale che si terrà a Roma, per ribadire l’impegno del sindacato a favore della pace, del lavoro e dei diritti umani.



