Castel di Sangro. La settima edizione del Trail dell’Acqua Puzza, tenutasi a Castel di Sangro, ha riscosso un notevole successo sia in termini di partecipazione che di consensi tra atleti esperti di corsa in montagna. L’evento ha segnato la conclusione dei circuiti Corrimarsica UISP e Abruzzo Mountain Race (AMR), confermandosi come un appuntamento di riferimento nel panorama delle competizioni di trail in ambito regionale e anche a livello extra-regionale.
Nonostante le difficili condizioni meteorologiche, caratterizzate da pioggia, nebbia e tratti fangosi lungo i sentieri dell’Alto Sangro, l’organizzazione dell’Alto Sangro Zero Gravity con la regia di Francesco Di Girolamo, Maurizio D’Andrea, Enrico Ranallo, Mimmo Buzzelli e Gianni Marchionna, ha coordinato alla perfezione ogni minimo dettaglio dell’evento per accogliere al meglio i 225 partecipanti. Di questi, 105 hanno scelto lo short trail di 15 chilometri, mentre 120 si sono cimentati nel percorso lungo di 25 chilometri.
Per la gara di 15 chilometri con 750 metri di dislivello, valevole anche per l’assegnazione dei titoli regionali UISP Abruzzo e Molise di trail corto, Nicola Armanetti ha impiegato 1.18’01” per raggiungere da solo il traguardo staccando con ampio margine Carlo Silvagni (Live Your Mountain), Maurizio D’Andrea (Alto Sangro Zero Gravity), Alfonso Marcoccio (Runners Club Anagni) e Davide Eramo. Sulla medesima distanza si è imposta al femminile Chiara Di Martino (Full Spectrum Academy) in 1.47’17”, dietro di lei Paola Cocuzzi (Alto Sangro Zero Gravity), Eldina Iallonardi, Federica Sbaraglia (Ocr Team Abruzzo), Manuela De Iuliis (Alto Sangro Zero Gravity) e Silvia D’Orazio.
Per la gara regina di 25 chilometri con 1.250 metri di dislivello a Donatello Di Sante l’onere di bissare il successo dello scorso anno e tagliare il traguardo in 2.03’41” difendendo 45” di vantaggio sul secondo classificato Luigi Conte. Alle loro spalle si sono piazzati Enrico Ranallo (Alto Sangro Zero Gravity), Pardo La Serra, Simone Cerulli, Federico Testani, Antonio Di Lello Germano (Abruzzo Runners), Mauro Tucceri Cimini (Briganti d’Abruzzo), Gaetano Presutti (Let’s Run for Solidarity) e Daniele Novelli (Live Your Mountain). Tra le donne affermazione in 2.52’13” per Ecaterina Sevcenco (Briganti d’Abruzzo) che si è messa alle spalle Annachiara Cisaria, Marta Maria Jurek (Majella Sporting Team), Ana Maria Ceornei (Atletica Montefiascone), Odile Ngo Ag, Valeria Lombardozzi, Fiorenza Sperandii (Let’s Run for Solidarity) e Giuseppina Franzone (Let’s Run for Solidarity).
Premiata la partecipazione della società spoltorese della Let’s Run for Solidarity presente con 17 atleti al traguardo, suddivisi tra il giro corto e quello lungo.
Gli organizzatori danno appuntamento al prossimo anno con la volontà di consolidare il format, valorizzando le caratteristiche tecniche della gara e lo spirito di aggregazione che rendono questo evento ancor più speciale e appetibile per gli specialisti delle corse in montagna.
CLASSIFICHE DIGITAL RACE
Trail corto 15 km https://www.digitalrace.it/file_class/1314bclass_gen.pdf
Trail lungo 25 km https://www.digitalrace.it/file_class/1315bclass_gen.pdf



