AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Giulianova, consegnati i lavori per la nuova struttura PNRR dedicata all’autonomia delle persone con disabilità

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
7 Novembre 2025
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Chiuso per sette giorni un locale di Sulmona, provvedimento del questore dopo risse e disordini

Chiuso per sette giorni un locale di Sulmona, provvedimento del questore dopo risse e disordini

7 Novembre 2025
Presentato il progetto di completamento del Teatro Michetti Masci e Carota: “Sarà uno spazio culturale polifunzionale”

Presentato il progetto di completamento del Teatro Michetti Masci e Carota: “Sarà uno spazio culturale polifunzionale”

7 Novembre 2025

Giulianova. Sono stati ufficialmente consegnati questa mattina, in viale Orsini a Giulianova Lido, i lavori per la ristrutturazione dell’immobile di proprietà dell’ASP 2, concesso in comodato d’uso gratuito per 20 anni all’Unione dei Comuni “Le Terre del Sole”. L’intervento è destinato a ospitare il progetto finanziato dal PNRR per l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità. Si tratta di un investimento di grande rilevanza sociale, che rientra nella Missione 5, Componente 2, Investimento 1.2 “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”, per l’ammontare complessivo pari 340.000 euro.

La cerimonia di consegna ha visto la partecipazione di Mario Nugnes, Presidente dell’Unione dei Comuni committente dell’opera, del Consigliere Regionale Emiliano Di Matteo, dell’Assessore di Giulianova Lidia Albani, del Sindaco di Morro d’Oro Romina Sulpizii, dell’Assessore di Mosciano Katia Andrenacci, di Giulia Palestini, Presidente dell’ASP 2 (Azienda di Servizi alla Persona), della Responsabile dell’Ufficio di Piano dell’Unione Alessia Montanari, del Direttore dei Lavori e i dei rappresentanti della ditta incaricata, la Di Remigio Costruzioni SRL. La cerimonia si è conclusa con un buffet di augurio preparato dai ragazzi e dalle ragazze di Rurabilandia.
IL PROGETTO. L’intervento consiste nella completa riconfigurazione e adattamento degli spazi interni del primo piano del fabbricato, con l’obiettivo di creare due appartamenti autonomi destinati a persone con disabilità per svolgere attività quotidiane e supportare percorsi di vita indipendente. Gli spazi sono stati pensati per accogliere un totale di 12 persone con disabilità residenti all’interno dell’Ambito dell’Unione dei Comuni.
Ciascuno dei due appartamenti (per una superficie netta complessiva di oltre 200 mq) sarà composto da un ampio soggiorno con angolo cottura; una lavanderia; tre camere da letto organizzate per ospitare due letti singoli e un bagno attrezzato, tutti pienamente accessibili e inclusivi.
È garantita la piena fruibilità della struttura, sia nelle parti esterne che all’interno del fabbricato, grazie all’adozione di specifici accessori di superamento delle barriere per garantire l’accesso al primo piano alle persone su sedia a rotelle. Sarà installato un impianto domotico per il controllo intelligente di luci e prese, integrato con comando vocale (per disabilità visive) e segnali luminosi (per disabilità uditive). Per quanto riguarda le aree esterne verrà realizzato un percorso pedonale anti-scivolo.
Per l’attuazione dell’intervento si procederà con la demolizione di tramezzature, pavimenti e impianti esistenti; la formazione di nuove pareti in cartongesso; la posa dei nuovi impianti elettrico, idrico e termico; le finiture interne (massetti, pavimentazioni, rivestimenti, tinteggiature); la sostituzione degli infissi e, infine, l’installazione di tutti gli elementi finali, compresi arredamento zona giorno e arredamento zona notte. L’obiettivo è concludere i lavori per i primi mesi del 2026.
“Questo lavori rientrano nel più ampio progetto dell’Unione per l’autonomia delle persone con disabilita che prevede un investimento totale di 715.000 euro e che si rivolge a persone di età compresa tra i 18 e i 55 anni, offrendo loro opportunità concrete per costruire una vita autonoma e soddisfacente – afferma il Presidente Mario Nugnes – E’ previsto, infatti, anche un percorso che porti all’inclusione lavorativa e allo sviluppo di competenze, un robusto supporto sociale e la promozione della partecipazione alla vita comunitaria. Oggi diamo il via a un progetto concreto che risponde a un bisogno primario della nostra comunità: garantire dignità e autonomia alle persone con disabilità. Questi 340mila euro di investimento PNRR, resi possibili anche grazie al comodato ventennale dell’immobile da parte dell’ASP 2, che ringraziamo nella figura della Presidente Palestini, sono un segnale forte dell’attenzione che l’Unione dei Comuni riserva alle politiche sociali, creando opportunità di vita indipendente sul nostro territorio. Un ringraziamento va al Consigliere Regionale Di Matteo per aver rappresentato la vicinanza della Regione e, ovviamente, a tutta la struttura politica e amministrativa dell’Unione per il grande lavoro svolto e all’Ufficio di Piano per essere riuscito a mettere a terra efficacemente i finanziamenti ricevuti”.
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication